LA DRITA

Gavìo problemi co’ la tosa o col toso? Col marìo o co’ la moier o coi fioi Co’ la suocera o col suocero? Col vecio o co’ la vecia? Col can o col paron? Par farvela corta e par dirvela tuta l’è qua

LA DRITA: CONSIGLIERA PREFERITA.

Quando i ma’ dito chel me linguaggio rappresenta na’ rassa so’ deventa bianca come na strassa! E, adesso?! Cossa fasso?! Podarò ancora sbatermene el casso se mi dicono errore quando scrivo col quore?!

dove l’era Dio, mentre la tera del Molise l’era come l’onda de un mare chel ga inquarcià de tuto fuorché el dolore?

Caro el me sior: na roba l’è certa! Dio no le’ ne la testa di chi fa le “case de carta”! Comunque sia el caso, cerchemo sempre fora del vaso quel che gavemo davanti al naso. Par quel che me riguarda, Lo trovo dentro la vita, anca dove le’ maggiormente aflita. El me dirà: se Dio lè amore, lè ben strano paradosso, trovarlo nel dolore. Occio, co’ le parole! Nel dolore ghe xe sempre l’IO! Le’ nel resto che trovo Dio.

l’era fredo la vigilia de Nadale, ma lo stesso gò ciamà la polissia e all’imbriago che gavevo in casa go’ mostrà la via. El cuore me reclamarìa ancora de la carità, ma no go’ più fià!

Cara la me dissanguada da na scelta intossicada. Da un alcol che se beve un omo non se ricava gnanca el scataron de un pomo de la Val Venosta, quindi, dirìa basta! In quanto al cuore, ol bate secondo la mente ol fa dani! Onde evitarghe l’occasion de parlar par gnente, l’è meio che te lassi chell’ omo nei so’ afani. In certe situassion, trovo verità nel detto: rua – rua, a ognuno la vita sua.

andarò sposa sabato che vien. Dovarìa essere lieve come un Nadale cò la neve, o come na Pasqua a le Maldive, invesse, so’ allegra come na strassa butà su na terassa. Se da el caso che senta el cor diviso fra nà passion par un certo Nane (affascinante ma disgrassià non poco) e un certo Gioanin, bravo omo ma par l’afetto.

 Bimba cara: anca i più gran salami prima o poi i fa la mufa, e par quanto grande sia un pinguino, el dura manco del so’ stéco! La scelta, dunque, la se pone, fra ti e un lungo bene, o, fra ti, e un lungo pene.

Stamattina mè cascà l’ocio sul giornale. Quel che lè restà al so’ posto el gà leto, porco can, che manderemo dei fioi in Afghanistan.

Non sarà colpa gnanca de lori, ma semo prorio sfigadi coi Cavalieri! Non solo el na portà in guera quel de ieri, ma anca con quel de oncò, i xe dolori. Che sia el caso de ciaparse in man le bale già da ora prima che i ne le maca ancora? Intanto che sora ghe pensemo, ve ricordo le parole del me poro Nicodemo che l’era Colonelo sul Pordoi: occhio fino e mano lesta, sensa par questo desmentegar, che la più gran difesa, l’è ne la testa!

monte dei me sogni. Alba infinita sora el me goder. No te ghè più sorele! Come no bastasse sta carenssa, el piaser cominsia a farse raro come un matrimonio poco caro. Tò scrito par dirte che su le vie, gnanca coi schei se trova chi te dise – bona note e sogni bei – come te fasevi ti. Te devi pensare (stavo par ndare in leto da tanto ero scorajà) che na sera me so fermà soto l’ultima luce che gò trovà. Certo, no l’era quela de i to oci, ma cossa se pol pretendare in sti tempi de peoci. Comunque sia, no la pareva mal, ma, al dunque che sen rivadi, quela che parea na passera, l’era invesse n’altro osel! Dala paura me sà streto el cor (no te digo el cul, ancora come mama lo gà fato) ma l’era cossì dolce nel so far (quela figura strana) che no la mostrava diffarensa nell’amar, cossì, sia pur con molta tolleransa, gò lassà che la manovra sotto la pansa.

Nino caro, Nino belo: inconfondibile bordelo de la me gioventù. La ragion sociale la na taia le ale, ma, par fortuna, il sesso lè na passion chel mostra anca ai orbi, non solo che la normalità le’ na scola che insegna solamente na’ parola, ma che lè anca na’ bottega sensa porte, sel corajo de na’ voja l’è più forte.

Un teleutente me domanda, parché la Rai, pur veneranda, le’ drio andare a cassoneti come el gato che ga’ finio i sorxeti.

Caro el me deluso. Par quanto la diga hoibò, la Rai la va xo’ parché noaltri invidiemo i paroni e svalutemo i mesani. Le “idee alternative” che la cerca par rimpolpare l’odiens che ghe manca, le’ fumo che no vale la cica, se quelo che adesso ghe cale, le’ na debole spina dorsale.

So’ la Lorento! Me lamento parché al ritratto del Cristo messo prima de un ponte i ga’ fato i bafi!

 Cara siora, cossa vola che al Cristo ghe ne frega se i gà sassinà la foto. El Cristo lè più in là, de le monade da puteloto!

l’omo che me pensava dominada dal so’ sesso, lo mandà dove i và i partorii nel cesso!

Cara mia, le porte fra gli amanti le xe quele dei sentimenti. Le se verse per farli entrar se i ne da dei rapimenti, o le se verse per farli andar de volta, quando chel Romeo ne dimostra de non valere un schéo! Ma, seto qual’è la roba strana? No sona par nessuno la campana de vittoria quando finisse na storia.

forse parché ecità, in quela parte la, ma un putelo el me sa sentà vissin in piassa Bra. No l’era male, ansi, l’era belo, ma, gò pensà: ancora no lo sa, che na bela idea divisa a metà, lè come un lesso sensa pearà.

Cara la me sfiduciada. I colori de la vita no i xe manco dei dolori. Il che vuol dire, che vissin ai to soliti mal de testa, se ga sentà un po’ de festa. Cogli l’attimo: deservelada! L’è meio far matina so na banchina ben occupà, piuttosto de farlo vardando el passà!

go’ siga’ drìo come na mata: fate pure quela de manco ani, tanto, mi a disnove so’ da anssiani, ma go’ pianto come na disperata! Cossa me dito, cara Drita.

Cara la me aluvionada da tanta desolassion! Evidentemente, no gavemo ancora capìo la lession! Quando un omo ne porta del dolore, no le’ un amante: l’e’ un tumore! Le’ anca vera, cara mia (dato che non sono partigiana) che le’ un tumore anche la dona se la ga’ la mente da putana. In quanto a ti, sorridi, i disnove i xe sempre un bel dì. Con questo, ricorda che par un fiore piegà nel so’ vaseto, acqua che lo indrissa l’è anca un gran pianto!

go’ leto quel che te ghe scrito a la me innamorata, ma chel poeta che come un’ombra stava e i nostri afani testimoniava, come mai no’ la dito anca del me pianto?


Caro el me trascurà da na rima mancà. Poll’essare che de ti no l’ha dito gnente parché la to dona sigàva più forte.

.quando na’ storia l’è finìa, che silensi, cara mia!

Cara la me impressionanda da na parola mancada. Le parole in amore no’ le se alsa o le se sbassa secondo el cuore, ma secondo la luna, proprio come el mare, quindi, o noàre, o negare.

la Natura de na volta la gaveva l’età de l’omo. Adesso, invesse, la sembra chel pomo che i dixe “invernale” parché el par maturà con quel che xe restà.

Cara la me vestìa de na stagion finìa. La to opinion l’è anca vera, tuttavia, la me par massa nera se solo te pensi che par fare chel fruto, anca Lù el ga impiegà non meno del tempo che lè bastà.

anima mia, so’ na profe de filosofia. Te si poco femminista.

Cossa voto dir co sta parola vaga? Che se na dona la dà nei denti, i deve ciaparsela nel cul e star contenti? Cara siora, la me filosofia, la se basa su l’eterna lota fra chi gà bega, e chi gà la pota. Par questo, mi so dona perché la ciapo dal me Toni, e so omo, quando ghe digo: se non te fili drito, stasera, te vè a dormire sotto el Ponte Piera! Allora, cara la me dona, soi contro l’omo, o contro la mona? Intanto che te ghe pensi sù fate un paro de limoni. Chissà che non te la finissi de farte problemi così coioni.

volevo dirte del me amore ma un’amica, reverita, al me omo la gà offerto un pomo, cossì, come argomento de sta conversassion, posso dirte solamente la me desolassion.

Cara la me dona, tradìa de Nadale da na’ question che la me fa’ vegner le bale da tanto l’è stantìa. Sèto parché i dixe chel primo amore no’ se scorda mai? Parché semo la prima vita che gavemo amà, dunque, se ti si ti’ la prima vita, te devi essare ti anca il primo amore! Ora, se la to’ amica la ta’ liberà el cuore da na frasca parassita, di che soffri, mia diletta?

amo, e pensaria anche amato ma la me dona la dise che sono poco dotato.

Caro fiol, se a la to dona no ghe basta la to onda che la vaga a stracassarse da n’altra sponda, ma, ti, se la to passion l’è un frutto amaro, cossa spetito a butarlo sul loamaro? Certo l’è, che sel me Toni me disesse che gò le labbra poco spesse, o le tete fin par tera, lo mandaria a cagar da mane a sera, invesse, con un po’ de fantasia (e usando i me limoni) come a ventani femo ancora i coioni.

devo proprio confessarte che ne la me vita te si l’unica roba che no va’ storta, ma xa che jero par la via, so andà a farme benedire da na dona pia.

 Cara la me sconsolata. Non so chi la sia sta dona pia. Ne che acqua la spanda par benedire gli infelici, ma, verxi ben i oci! L’acqua benedeta da qualsiasi pia dona, la fa miracoli solo par i mona.

t’ho visto passare ieri sera. Co’ la camisa in fora. Te sembravi na’ bandiera. Mi jero sul balcon. Gavevo del magon.

 Cara la me tosa, pensierosa. El magon l’è come un’ombra sensa palo. Che senso galo?! Invesse de ruminar su quelo che no ghè, alssate in piè.

el problema che ghe espongo, lè nel fato, che quando fasso l’amore, la me dona siga dal dolore!

Caro el me fiol, quando na machina lè granda, ma el garag l’è streto, la se mete dentro secondo la regola de n’amico mio: un po’ avanti e un po’ indrio, un po’ avanti e un po’ indrio. Certo l’è, che la to dona sigarà de manco, quando te smetarè de darghe dosso come se la fosse posso!

nò lè che son scontento del moroso fiorentino, ma lé, che dopo l’amor, sto qua, el se lava el cul sul lavandino!

Tasi, che la te’ nda ben! Pensa chel marìo de n’amica mia, ghe scalda la… panara col fon da parucchiera! Immagina la scena! El marìo col fon in temperatura, e la moier, tutta in meso a un vapor, che la siga – amor, amor!!!!  Caro el me tesoro: l’amore vede coi oci de la mente! Da ciò se ne ricava, che le’ orbo se no la val na’ fava!

Gavevo la caldaia onta. Go’ ciamà l’idraulico. El me la netà. Adorati fioi de strope! Sio sempre drio pensà a le ciape? Comunque sia, par diese minuti de pulissia, centomila, signora mia.

I tempi no i sé più queli de na volta. Centomila ogni bòta, (e non se sa quante volte al dì) non le ciapavo gnanca pelando osèi ai tempi bèi de la Torricelli da Forlì. Ecco! Se non savì cossa far dela vostra vita, fasì gli idraulici. Mal che la vaga, peso de così, so andà solamente mi.

Caro el me Stocasso: felicità del sesso se gavesse i ani de na volta. Solo par sincerità te digo che ero bela più de quela che stava a Troia! Se l’è vera chel tempo m’ha lassà solamente el nome della località, l’è anca vera, però, che no gò nessun rimpianto par quelo che l’ha tolto, tuttavia, gò sempre el core in man, così, no ghe geranio e gnanca rosa che i valga quanto mi come morosa. Per tanto, me piasaria, sinceramente, corrispondere d’amor con ti, mente a mente. Mi te diria che te spèto sul balcon. Ti, te podarissi anca dirme, che sensa de mi, la to vita sarìa tuta un rabalton. L’è vera! Con le parole no se scalda batelon, ma, ghe xe sta anca chi, che con un paro de rime in fiore, i gà saltà così tanto la so’ storia, da deventar memoria.

del me paradiso la più bela porta. Quando go’ leto el to invito go’ pensà: ecco la me Giulieta, ma el cuore (chissà parchè nervoso) el ma’ sigà, cativo, tasi, mona! Cossa vòto dirghe ti, a stà gran dona! Lè vera! A la me pora Filomena (che la staga sempre in gloria, par carità!) no ghè che gabia mai cantà l’amor che ghe dovevo. La gavaria pensà: el sa’ imbriagà! Ti, però, co sta’ storia del balcon te me sveià l’età, così, stanote, me so sognà che da sòto te cantavo: “Son fili d’oro i tuoi capelli…”. Non me ricordo el resto parché me so’ sveià, a causa del… pargolo, bagnà.

Caro el me Romeo: felici i to’ ani, se el… pargolo, no sa’ bagnà par na’ question de reni.

giunto a metà de la salita me domando come portare avanti el resto de la vita. No gò problemi ne le motivassion. Al più, su come affrontare i costi de le risparassion. Se par farle so’ sensa schei, quanto l’è giusto che le paga i foi, se questo piega el so’ destino sin dal mattino? Se pol domandarghe ai fioj de la carità, e non domandarse a che costi i te la da’? A fronte de na risposta che no l’è ancora rivà, come fasso a volerme ancora sano se quel che par mi l’è vita, par altri, l’è un dano? Certamente bisogna avere fiducia nel futuro, ma, intanto, a quanti ghe lo fasso duro? Me domando dove inizia la comunion sociale, e dove la finisse par rompare le bale, sel Diritto nol precisa quanto posso avere senza sentirme el parassita, de quela vita? Dal momento che par così, de fato, parché noi dixe chiaramente che posso avere sensa ledare el contrato, tanto quanto posso pagar l’affito? Stante, sto inevitabile marcà, i dovaria permetarme de passare ai fioj la vita mia, almanco sensa ipocrisia.

 gheto sentìo de che la casa, che sensa un parché, ghe se brusa i còpi e anca i piè? I pensa pure chel sia el demonio. Ghè parfin un prete chel dixe: testimonio!

Cara la me ciapada male da un sospetto de sopranaturale. Par mi, i xe i marsiani che i vol farne capire: testa dura, tieni da ti la to spassadura!

.no go’ più fiducia ne la vita e me alsso la matina come un abat joùr sensa lampadina.

Cara la me putina! Tuto el mondo sà che dovemo ritrovare de matina quelo chel nà ciavà el giorno prima. Il che vuol dire, che sel nostro abat joùr lè sensa lampadina, dovemo metarghene una nova o inventarse na manfrina.

so’ l’Ingegner Fritata. Sarà anca par l’età, ma la politica che ga tocà sta epoca la me pare un tale sigamento de opinioni, che no’ se distingue più i torti dalle ragioni. Cossa polo fare un eletore, fra così tanto clamore?

Caro el me Ingegnere. Sarìa molto semplice dirghe: “el segua el cuore”, ma, anca lì ghè dele robe un po’ così. La vita, l’è vera, le’ fata da na moltitudine de voci. Come, no diventare mati? Dirìa, considerando che tute le cose, quando le xe massa, le deventa n’over dose, quindi, la verità, sta nella qualità che no ferisse nessuno, parché no la lede la fede de ognuno.

go’ leto che na voce divina l’è sta becà co’ la marijuana. Anche a quela là, ghe tocarà andare in Comunità.

Cara la me preoccupada da na legera canada. Non so parchè, ma sta storia me ricorda che certi osei i canta ancor più bei quando i xe privadi de la vista. Me domando come la cantarà, che l’anima orbada da la so’ diversità, quando, in Comunità, i ghe darà quela de la normalità.

Me ga scrito un soldà in partensa per l’Agfanistàn.

Tesoro caro: diploma de to mama. Dopo averte guarda ti, gò vardà el me Toni. Me so dita: par fortuna gò i limoni! Te immagino fra le piere. Se no se cava sangue da le rape, figurate da quele ere! Me domando sel sogo vale la candela. Forse par na donna no, ma el mondo l’è rotondo e non l’ho miga gira tuto. Vorria tanto essare na bersagliera. Fra mi, ti, el Toni, gavarissimo sa finìo la guera! Ora, bando a la tristezza, cara la me belessa. Butemo via i dolori e metemo in alto i cuori! Te racomando, stammi sempre allineato e, sopratutto, coperto! Telo digo in italian, proprio perché gò el core in man! Dato chel me Toni l’è girà da n’altra parte, te mando un baso, forte – forte. Apena te lo senti, sarà i oci, pensa che gò i to ani, cala i affani e vardate intorno ma sensa sbassar la mira! Ghe anche dei Agfani che non la pensa come mi: par ti, Cesira.

me so’ innamorà de un ragasso, che in tuto, no’ le’ che un fasso de povertà, però, non lo lasso, gnanca se dovesse finir nel cesso!

Caro el me imbriagà, da un amore così appassionà, da non capire che la merda è il dolo dove finimo quando sbagliemo volo.

.so’ drio innamorarme de na dona! A tutto gavaria pensà, ma non a na’ mona!

No capisso la question, rabaltado corasson! In ogni caso, cori dove te porta el cuore, ma non desmentegare la borsa che aiuta a ragionare! Che no te me fassi come i putini, che i se trova sempre nei casini parchè no i bada a quel che ghe dise el sarvel, da tanto i xe ciapadi da la metà del ciel.

quando canto la Parola in gregoriano vedo la tera così da lontano.

Non ghe cito l’esempio par fare un paragone irrispettoso, ma, anca mi, vedevo la vita distante quando avevo la mente ciapada dal moroso. Le’ da un tòco che non canto più – Fiorin fiorello – e le’ da un tòco che non me ricordo più se l’era belo parché, adesso, tutto tace. Nol ghe credarà, caro padre, ma no ghe’ canto che valga sta pace.

te dirìa aflita anca la me vita, cara zia, ma, non sarìa la prima volta che me conto na bugia.

Cara la me aflita par recitassion! Fra i capaci de svacare i momenti poco boni, ghè quel ramengo da cojoni chel spacia par poesia, ogni cassada de la vita mia. So chel voleva darte un campion de la so parte, ma, dopo averlo leto l’ha butà via parché el ghè pensà, che na verità solamente colorà de rosa, lè ben poca cosa par quela che par na tosa, ma non se sa.

me stavo domandando cossa significa “casa”. Me so’ da un careto de bla bla, ma, gnente me bastà!

Cara la me sfratada da le normali convinssion! Casa, l’è el luogo de la nostalgia, de quel che eravamo prima de ciapar sta via.

quando i ne ama, da cosa lo capimo?

Tesoro santo, metemo che l’amore sia come un mare. Capimo che i ne ama quando quel mare ne permete de noàre.

.me so’ innamorà! Me par de essare deventà na scimieta maestrà, ma no te digo la felicità!

Cara la me Cita: da i oci de un butel miracolata! Chissà parché, la storia dei altri le’ sempre quela, mentre la nostra le’ sempre bela. Che sia parché el cuore, el dise sul nostro amore quel che ognuno vol sentire? El mio, che le’ vecio non da poco, el ma dito na roba che ma’ lassà de stuco: l’amore è l’amante che insegna. L’amante è l’amore che impara.

go’ trovà un amante. Le come un saco pien de gnente, nonostante gabia dà de che far grande la so’ età.

Caro el me scrittore. Forse no te ghe ben vardà dove te meti la to vita. Se chel saco lè sbusà sul fondo, l’inutile fatica, è chiara al mondo.

Ma pensa ti stì americani! Da poco più de sento ani i xe scampai su na garavela come i pori cani, ma xa i se sente così paroni da dire a iracheni: al posto de un bruto ditatore ve demo un bel governatore! Intanto che pensavo sora a tuto sto disdoro, no me ssa brusà el pomodoro!

Come mai, fra i profeti no ghe dotori?

Caro Don Pansson, te rispondo nel tempo de na’ genoflession! Fra i profeti no ghe’ dotori parchè i sa xa’ tuto lori.

Conossito chel Tuto chel ga’ fato un mondo chel me pare cossì privo de costruto?

Amore caro, la to domanda lè più granda dei pieroni che gò spostà par arivare fin qua. Par questo, non savaria quali paroloni usare par sodisfare la to curiosità. Di fronte a domande più grande de lu’, un certo Piera ga dito: Gesù! Eco, par cercare chi ga fato sta grande vale, anca ti te podaressi partir da lì. Certamente ghe dei altri punti de partensa, ma siccome gò viaggià poco, porta pasiensa se te paro un oco.

secondo mi, Dio l’è nel creato; e questa è la vita.

Caro el me panteista. Dio l’è nel creato, come un so’ scrito no l’è Eugenio, ma quel che l’ha dito. E, Dio, l’ha dito: vita. Che la sia deventà na rosa, l’è tutta n’altra cosa da quel che l’è restà, soffio primo, là.

me pensavo prigioniera de un goto de barbera, invesse (destino ridanciano) fora dal branco, uno, el m’ha reso el magon come na bala de saòn.

Cara la me recuperada da na piega sbagliada. La pianta de la vita la ga’ infinite foje, parché le’ alimentada, da infinite voje.

.gheto sentìo de la Gabriela? La sa butà! I dixe par un malor da medissine. Fatto sta, che so rimasta sensa fià.

Far processi alle motivassion l’è sempre na follia, cara mia. Par i gesti che no gà solussion in genere me rispondo: el fato, el mondo. Dopo di che, taso e me soffio el naso. Pararia par rafredore, invesse, l’è l’influenza: al cuore.

go visto do’ vecioti intorno ad un quadrato de tera dura! I pareva sposadi da la speransa de far cressar la verdura: ancora!

Cara la me ciapada da l’idea che le passion da morosi, la vale anca quando ghè l’artrosi. Me par proprio de vederli i to’ pensionati. Li vedo mentre i cava i sassetti; mentre i buta un rameto, seco, poareto come el fosse un dispeto. Li vedo, su chel tòco de tera, mentre cala, solamente la sera.

com’eto passà el Nadale?

Caro el me Gioele! Lo’ passà, come la cana che se china soto la piena! Quando sarò de la’, trovarò ben chi gà inventà ste feste! Te giuro sul me Toni, che tasarò, solo quando no gavarò più sugo nei limoni! No, seto, parché so contro la felicità de la gente, ma parché no le xonta gnente a chi ghe na’, mentre le tole core a quei fora dal marcà! Eco! Le’ la gioia a comando che no me piase de sto’ mondo! Pensa: par tuto l’anno scarpioni, ma ne le Feste tuti boni! Da sto’ periodo malcunà me salva le parole del povero Fulgensio: trova la festa nel to silensio.

da quando ghe vita, se la dona la ga le so robe, la voia de l’omo la speta. Seto invesse quel chel m’ha dito chel fiol de un pito: ndaria da na moreta!

Cara la me trascurada da na teneressa mancada. La to letera me fa proprio pensare che nonostante tuto, l’omo non distingue differenssa fra afeto e difeto quando ghe gira l’anda de metarlo in… banda.

so’ l’omo de quela che t’ha apena scrito. Lè anca possibile che no sapia distinguere la differenssa fra afeto e difeto, ma certo so distinguerli da un cassoneto! Prova ne sia el fato, che go’ preferio sassinarme un diel, piuttosto de tocarghe un pel, quando la me ga negà, na parte de la so qualità.

Caro el me amante, che le’ drio far quaranta dì de gesso solamente parchè l’ha pensà de essar sta tratà da fesso. Anca a mi mè capità de negar de la qualità al me Toni. Nonostante ciò, stasera ndemo a cena e dopo a balar. Par el resto de la festa, vedaremo ben quanto fià ghe resta. Con questo voio dirte, che, amare, le anca un saver spetare quel che l’amante te da, pienamente, tanto quanto no te ghe meti condission ne la mente. Nel saludarve caramente ve ricordo la regola de Santa Tresca: quando l’amore lè in burasca, tegnì le man in tasca!

cio ciiio, cio ciiio el me faseva avanti e indrio. La chioccia de un pulcino me pensavo. Ghè bastà n’occasion diversa, e me la so’ ciapà dove bate el suol quando andemo co’ la testa.

Cara la me contusa: i amanti che soga a fare i pulcini, quando i xe nei casini i morsega come chel can che i dise manaro, non appena i ga’ modo de lassare el pònaro. Impara l’arte, ma non inacidire la to parte!

Go’ visto sul so’ giornal la marea dei no – global.

Mama mia (me so’ dita) quanta vita. Visto chel presente gà el coragio de andare avanti, el cuore me salìo ai piani alti. Dove so rivà, na voce m’ha ricordà: i paroni sarà sempre quei, ma, vox popoli, vox dei.

go visto un’anima ferita scender le scale de la me vita. A quela veduta saravo la porta ma, impotente, non l’aorta.

Cara al me Infinito! Difendate da la compassion, se la te porta come bene, solo rovina, dentro le vene.

el stipendio de me marìo le’ come un gambaro: el va avanti andando in drìo. Altro che diese piani de morbidessa! De sto passo, usaremo ancora el giornal quando andremo al cesso!

Mi go’ fato la prima elementare. Delle economie da stratosfera no capisso na’ balera, ma, anca chi non xe Cavaliere sa capire chel Marcà canta ricchessa quando se pol spendare sensa tristessa. El Marcà che strossa, invesse, le’ come quel cretino chel sega el ramo de pino dove le’ sentà. Rifletta il Damato: ogni schèo chel gà risparmià lè na merce che ghe restà! Ogni schèo che ghe par d’aver regalà, in effetti, el ne la solo imprestà!


El me Toni stamatina el sa sveià co na voia de limoni. Cossì, ancora mezza addormentata, gò dovùo farghe nà grossa… limonata. Toseti cari: che vergogna! A la me età ancor sta rogna! Ma, voialtri giovanetti, come sio messi coi… pessetti? In attesa che me disè la vostra situassion, ve ricordo el ritornelo de na’ vecia canson: se l’oio non lè in temperatura, frisare el pesse l’è molto dura, ma, se l’oio scota el dèo, metighe de tuto fuorché l’òseo.

Un torello che se la pipava più che de bruto, è ricaduto nel sorriso dell’amato.

Cara la me spiona dai sassinadi da la mona. No’ ghe toro che resista al decoro dell’amato. Tanto più, se la passion le’ tuto un giro de motivassion, smissiade nel bicère che lè antico come le ere: el cuore.

Caro Sior: da le letare che gà mandà i cristiani se ne ricavaria che le gente l’è spaurìa dal fato che la vita no la va solamente drita. Capisso che sta guida possa anca far timore, ma, se l’è salda la fede nel Signore, perché mai i pensa chel Guidatore nol sappia vedare el buron! No capisso sta cristiana contradission. O, meio, la capisso solamente se i cristiani usa el Cristo par rinforsarse el caregòn, ma cossa centra Cristo, (che l’è amore) co na scristiana voia de potere? L’è certo che sta opinion podaria essare sbaglià, ma, dov’è la verità? Quando i ghe l’ha domandà, Cristo l’ha tasù, eppure, l’era Lù! Questo vol dire che no lo saveva? No. Questo vol dire che la verità no l’é nele parole. Alora, anime bele, pensemoghe sù, prima de dire ai altri viaggiatori che no l’é giusto che i vaga, dove i vole lori.

Me ga scrito un ballerino russo. El me dise chel girava così in tondo, che no ghe stava drio gnanca el mondo. Giunto al massimo de la so cariera, cossa podeva darghe, ancora, la Tera? Cossì, el ga molà tuto, e le’ andà a balàr par l’Infinito! Le stele le se mete sempre da na parte, quando ghe toca a lu, de fare la so arte.

voio farte na domanda enorme, infinita. El tentatore del Paradiso fu un serpente o un sorriso?

Carmela del mio cuore! Del Giardino de lassù, i na contà quel che i ga volù, ma, quaggiù, l’omo l’è serpente quando un sorriso del so’ paradiso porta la dona a sprecare la mona.

.so’ sta Pasqua de ciocolata ghe xe solo ovi de lata. No se pretendaria de le grandi rose: solo de le vere cose.

Cara mia: pessimista de mattina, grigeta giornatina. Pol essare che i ovi de lata che te rimproveri a sta giornata, i sia come le spine ne le rose: le ne ricorda che anca quel che l’è più bèo, el ga de che sponciare un dèo.

Adone el m’ha dito che su na panchina di fronte a lu’, sa sentà na vecia birichina de Cefalù.

Caro el me Adone: subìta sedussione da parte de un vecio platone. Non volerghene a chi ghe prova. Essare desiderati, sia pur da un… oma, le’ pur sempre el diploma che atesta che dei tanti fuochi de l’amore, anche ti te sì el cerin che ocore, ma, anima bela, non par questo te ghè da impissar ogni candela!

me so’ licensiada de bruto da quel cornuto del paron. Go’ dito che la so’ canson no l’incanta più gnanca i semi chel ne crede lu!

Conosso chel poro deficente! El spergiura anca su l’Infinito pur de ricavare un po’ de struto! Cossa vòto che te diga! A la to lengua felicità, mia cara! Par quela dei paroni, lassemoghe dire che la ricchessa pò tapare la boca anca a la vita. Beli o bruti, che nò le vera se n’accorxeremo tuti.

te ricordeto de che la vecia pita che un putel ga’ reso rimbambita? Pensa, nol ga’ fato, a chela mata, na scenata, de gelosia! Cara mia: el mondo sa’ proprio rabaltà! Adesso i xe i toseti, gelosi dei veceti.

Cara la me spetegolessa desmentegona! I toseti, i xe sempre sta’ ciapà, dai veceti. Non tanto perché boni, non tanto perché noni, ma parché muri edificati non sensa pecati.

quando go poca piva ascolto sempre la Diva. Casta la me rimasta, per quanto el mondo diga.

Cara la me amara: quanto l’è vera! Anca el più piccolo filo de la so voce bastava a cavarme dal cuor la pece. Me piase pensare che nel coro divino, la Ghe sia al cuore, un pulsare vicino.

biondo e bello in viso come un oxel del Paradiso, ma un fià, un fià, da stoffegar la vita!

Cara la me sopravvissuta par passion, ai gas de la digestion. Ogni tanto, anca el me Toni el gà el fià un po’ acidin. Alora ghe fasso na cura de axeo e rosmarin! In quella fase, se non altro el tase!

go’ trova n’amante, ieri sera. Scarso come l’era go’ rinuncià al piaxere e go’ da’ da magnare.

Caro el me pelandròn, co’ la mission de solleticare certi posti ai più sbandati. Cossa vòto che te diga! Tanto te fe quelo che te pare, cioè, amare.

no go’ miga capìo sta storia del relativismo che tanto preoccupa el sapientismo.

Caro sior: del relativismo se pol dire che l’è la virtù di chi cerca de capir de più, vardando in proprio verso l’Unico, lassù. El guaio l’è, che se sta autonomia ciapa piè, ognuno me deventa pastore del so’ sé. Nulla di male, se non per el fato che la gà el difeto de essare fatale per ogni dominio di tipo papale.

i maghi, le fatucchiere e le varie consigliere le dovaria essare sepolte da passate ere!

Ghe dago ragion su tuto l’andasso che la dise sora, ma (casso) parché in via Massini, tutt’ora, ghè dei omani, (o, meio, dei putini), che, (ancora!!!), par cambiar la sorte i se fa tentar dal sogo de le carte? Ora, o la me dise tute le risposte a le domande de sto mondo, o par darse na calmada la se fa na gran velada! La me creda, par capire i significati de la vita, anca quela aiuta.

Caro Sior: de sta letera so solo ambasciator. Su chi pol averghela mandà el ghe pensa lù. Mi, cossì la gò ciapà e cossì ghe la gò girà!

“Le parole chel gà scrito le xe cossì bele, che le gò leto anche a le stele, ma, anche quele le sa meraviglià del fato che nol gà capìo che da quela posission no podevo miga fare na lession! Vedemo se con questa spiegassion, riesso a cavare i dubi ne la so ragion. Se, Padre, è la vita che origina la vita, ciò vol dire che anca la vita l’è genitore, quindi, gavevo inteso dire: vita, parché te me ste par abbandonare? Di fronte a la paura de morire, l’è vera che la me umanità la sa’ piegà, ma, sull’amore del Padre, no go’ mai dubità!”

un toso sa’ vantà chel so’ amore le’ tuta na’ sinfonia del cuore.

Noialtre, più avanti de età, savemo chel toso sa’ vantà de una roba chel conosse solo a metà. D’altra parte, par farghe capire che l’amore no lè tuta na dolce menata, ghe vole quelo che forse nol gà: un’amata!

so’ andà dall’edicolante. El ma dìto: feste tante! So’ andà al supermercà: bon Nadale, anca la’! So’ andà dala farmacista! No go’ fato in tempo a dirghe: voria na’ confession… che anca quela la ma dìto: Bon Nadale e consolassion! Signore dei tempi duri, arieco la tirada dei auguri!

Caro el me stufà de discorsi un tanto a fià! In vero no’ capisso, tuto sto’ sfoggio de nadalità. Con questo, non me fa dispeto sta’ liquidassion de beate intension. Quelo che me turba la passion, l’è el magon di chi subisse sta’ tiritera anca quando la ghe va’ nera. Se fossi el Creatore, a Nadale torìa de meso le parole! Nel silenssio che subentrarìa, ascoltaressi, finalmente, la voce mia.

l’è Pasqua! Me so sveià, co la voia de felicità.

Se la sorpresa del to’ ovo, lè sto’ senso novo, cara Lela, felicità a la scarsela!

no capisso me moroso. El ga quasi quarantani ma col sesso el par un toso.

Cara la me sorpresa da un omo che non sa far la spesa! Quando infante l’è la bega, o no te ghè amante, o te ghe na sega. Tutavia, pol essare chel sia solo da sveiar. L’importante è, che non el te diga: no te vali la fadiga!

stavo pensando all’eternità. Te go’ immaginà, molto al de la’ de sta parola qua.

Caro el me Romeo! El senso de l’eternità, l’è di chi cerca, vanamente, l’Infinito, nel so’ gnente.

so’ stufa de fare l’arte cò la lengua e co la… sòla. Me par de essere deventà l’oficina de manutenssion de tutti i sporcaccioni da recitassion che ghè in giro: vuoi de queli veramente dotà, vuoi de queli scalcagnà. Cossì, go’ deciso de recitare coi butei de l’oratorio! I me conosse come Beata e non i me trata come fossi un pisciatoio.

Grande dona. Grande mona. Grande attrice, la Beatrice!

sentada a lato de la strada, quieta, da sembrare indormessada, vardavo la caminada dei uscidi da l’Arena. Quanta varietà nela quantità! Go’ pensà, che solo una mente infinita pol disegnare così tanto la vita.

Mia poetessa: in tanta delicatessa, cara! Le’ vera! Chissà come l’ha fato a farne così tanti ma distinti, senza par questo perdare par via, l’originale fantasia!

so ciapà in maniera strana da na’ faccia non puttana ma gnanca sana! Te allego la foto del puteloto! Dime ti, se nol merita un gòto! Il tuto nonostante, no me scalda quanto basta, la mente.

Cara la me sospettosa co’ na’ foto golosa! L’è vera. El meritaria ben n’alsa  bandiera! Comunque sia, a la to’ età molto se perdona, purchè no la sia na storia mona!

gheto presente i bisi in tecia?! Mai na’ volta che i me vegna a recia!

Cara la me benedeta ciapà co’ la riceta. I bisi va’ coti a lenta cotura perché i xe duri de fora, ma dentro, no’ i ga strutura.

gavaria anca el cor contento sel me ultimo amante nol se fosse ciamà folada de vento.

Cara la me colpìa da un brivido in meso a la via. Soto i piaseri dai scarni parché, faccende risapute, le cadute. Fa conto che i sia n’aspirina par un mal de testa da tor de torno. Domani, l’è sempre un altro giorno.

no go’ fato in tempo a vegner fora da la disco col me omo che i me l’ha sventrà come gnanca un pomo!

Anima mia, ferita mia: tuti semo pomi. Ghe nè de sani, de macà, e de bacà dai vermi, e i vermi, i se driò destinarne al Grande Letamaio: ed è un guaio! Comunque sia, sappi che i vermi se magnarà anca fra de lori, ma intanto stemo attenti ai dolori!

l’è senza oggi, e ormai anche senza ieri, ma quando el sorride, el par senza pensieri.

Tesoro, me so innamorada anca mi de un sorriso. Tuto el resto l’era da butare, ma el gaveva un viso che recitava tuta la so’ follia: non sensa la mia.

go trovà Alì Babà. El ma portà dove saria mejo che no fosse andà.

Signur! Non me dire che tè capità uno dei ladroni, vera! Dime: come galo fato a scardinarte el cuore? Disendote tesoro? Amore? Lo so che no te ghe credi miga. Lo so: le na fadiga.

finalmente me so’ liberà da tutte le pene. Finalmente me so’ libera’ da tute le cadene! El papa’ l’aveva capìo, ma el restante mondo, Gesù, Gesù, quanto l’hè ancora indrìo! El parla tanto de la vita, el mondo, fissà nel solito andar de tondo! Qua, invesse, ognuno sta, in quel chel sa! Abraciame el papà.

nel me orto l’è puntà un arbusto. No l’è de le nostre tere. El gà segni de altre ere.

Cara la me coltivatrice de le piante che non se dice. Tutti, semo stati in una sola tera piantati. Ghe chi se lo ricorda batendo col sedere, e ghe chi se lo ricorda come te fè ti: curando l’orto. dì par dì.

anima piena sono stata da una voce filtrata dal rosone di una chiesa.

Cara la me ciapada da un’estasi vocale da parer astrale. Quando gavemo bisogno de Luce, sparisse ogni Ciesa: anca come Casa. Solo resta, l’Attesa.

La mama no l’è un bigiù, el papà l’è assente, la Tv l’è deficente, e mi uso la manina parché no gò na’ me bambina!

Siccome no te voio esser greve, sarò breve! Primo: la to’ età l’è ancora da matina, quindi, la rivarà anche la bambina. Secondo: la manina no l’è mai sta na festa ma solo un tranquillante par la testa!  Par quel che riguarda i tui, gnanca mi posso de più parché el telecomando l’è par la Tv.

no te pol miga farghe capire al Digo chel pol sostituire la so’ manina co’ na dona!

Caro el me libreto dele spiegassio xa fate. E’ chiaro che na manina e na dona no le xe miga la stessa mona. Gnanca el Digo el pensa na’ roba così coiona. El ga inteso dire che ora el vive n’affettiva indifferenziazione, quindi, ciapate sta lezione!

dati i me ani me l’ero messa via, invesse, na matura follia…

La t’ha colpìo la vita, proprio a drita. Mia cara, non parché detto da l’oracolo, ma proprio parché te vivi el miracolo se pol dire che a qualsiasi età vi è natività.

go’ trovà un amante. El gà recità ben la so parte. El me costà solo trenta schei quela polpa ma la m’ha lassà un fondo de colpa.

Tesoro: se l’è sta na cosa bela parché vòto rovinarla tuta quanta co’ la novela de la virtù rimpianta. La puressa, l’è un’acqua, sensa le scorie de le nostre storie, ma, dirìa, che dovemo preoccuparse del nostro tango, solo quando balemo, solamente in mexo al fango.

m’ha ciapà el cuore, ma non la passione, un marocchino morbidone.

Mia cara: dovarissimo badar a la strada drita, no a quela de na passion, che la ne farà anca spasimare, ma non di meno affannare, sudare, incasinare, e, dicono, vivere. Giunta nel mexo del camin de la me vita, penso a la passion come penso la droga: per un attimo de sù, niente che valga giù.

parché in amore sbagliemo così tanto?

Mia cara: sbagliemo tanto in amore parché lo metemo nel cuore. Ben diversamente, lo dovaressimo metare ne la mente.

el m’ha dito che so la so’ passion, ma el vardava na donina nuda a la television.

Animo, cara! Non vedo la competission! El sesso a la television nol mostra sentimenti veri, ma solo fantasmi de desideri. Alora, che passion voto che ghe sia verso na nuda fantasia! Al massimo, ghe quela del casso, ma, a sto punto permettame na domanda de tutto cuore: come te spojto, par el tuo… spettatore?

chel disgrassià lo fasso a fette! Nol m’ha piantà par l’ultima chel ga trovà!

Cara la me sorpresa nele bale, da n’omo che no te cale. Prima, l’è sempre caviale. Dopo, invesse, l’è el solito pesse. Morale dela fola: par mantegnere a lungo el passo, no bisogna stufare el casso.

el sono l’era poco, così, sensa freta, go fato un giro in bicicleta. Go trovaì tante luci, poche voci, e i soliti pastroci.

Cara la me esploratrice de un giorno sensa luce. A furia de girar la note in bicicleta te ghe finìo par vardarla scèta. Forse l’è ora che te meti da parte quel che te ghe salvà sogando le to carte.

me sa’ ligà n’omo disgrassià par tradimento. Lo cancela anche col sofio più lofio!

Cara la me vecia par na parola sola. Ogni amante usa la so magia, ma tuti, tuti, no i fà in tempo a dirte funiculì – funiculà che in un secondo i na’ ciavà.

Clarabella amò un cavallo?!

Si, Clarabella amò un cavallo ma non fu questo il fallo. Confondendo ottone e oro, sbagliò perché lo vide toro.

 

cosa posso fare? No riesso a smetare de fumare!

Ah, signor! Sta sigareta! Sto ipnotico magheto che ne speta ad ogni tòco de ora par darme na misura de tranquillità. La vardo, sta pira strana, mentre la cala sino ai dèi. Pare che la te diga t’amo, invesse, la scota solamente i pèi. Farne senza costaria solo un poco de pasiensa ma de piantarla lì no ghe coragio. Gnanca la fosse un fiol da metare in colegio.