L’importanza del padre

L’importanza del padre è superata (quando non annullata) dalla realtà. Un bambino, oggi, passa dal sapere chi è e cosa significa padre, ad altre forme paternali di cura e di magistero (asili, scuole, forme amorevolmente putative, parentali o no) in un fiat temporale rispetto agli anni che vivrà. Statisticamente parlando, almeno. Senza contare che l’importanza del padre è pressoché annullata dalle schizofrenie della società: padre culturale che forma, a sua immagine, il padre biologico. Per il crescente, il padre rimane solo il prevalente forte_fortilizio da conquistare, o da accantonare. Edipo, oggi, non ucciderebbe il padre: scriverebbe un post.

ANDANDO PER SCALINI