Un magistrato  dice

Un magistrato  dice “un’arma che non ha subito alterazioni nella struttura né modifiche in grado di renderla offensiva, è un’arma giocattolo di libera vendita.” Ma, si può ancora dirla “giocattolo” quando è nelle mani di chi gioca con la vita altrui? A mio avviso, no. Se chi è sotto mira di una simil arma non si rende conto che è un giocattolo, subisce le stesse pressioni psichiche, e la stessa violenza nella sua integrità di chi è messo sotto tiro da un arma vera, pertanto, la si può dire inoffensiva, esattamente come un coltello da cucina senza filo ma messo lo stesso una gola! I rapinatori scappano, ed il rapinato spara: li uccide. E’ certamente vero che la sua vita non era più in pericolo quando l’ha fatto. Se da un lato non si può più dire che il rapinato ha ucciso per legittima difesa, si può dire che il rapinato ha ucciso solamente per difendere la sua proprietà? Si, ma, quale proprietà? Quella dei gioielli, o quella di una concezione di sé psicologicamente minata da delinquenti? E come si potrà mettere distinguo, su quale la più determinante tra la finta e la vera, ora che il rapinato si è ucciso rivolgendo contro sé stesso un’altra simil arma?

ANDANDO PER SCALINI