I partiti?

Come i sovrani necessitavano del giullare, e la Religione di un “sic transit gloria mundi”, così ogni genere di potere (chiamiamolo di Destra?) necessita di un contropotere: chiamiamolo di Sinistra? Secondo questo intendere il potere, i partiti sovrani sono due. Certamente vi sono delle forze sia affluenti che defluenti del corrispettivo pensiero: chiamiamole correnti? Cosa tarla la cassapanca del potere politico così semplificato? Tarla la cassapanca, tanto quanto le correnti vi pongono estranei interessi: economici o di vanità, di dominio personale, di egoistiche e/o egocentriche ambizioni, di malintesa spiritualità e/o religione. In ultimo ma non per ultimo, la cadaverizzazione degli ideali.

ANDANDO PER SCALINI