RACCOLTA DAI PENSIERI
Innanzi tutto bisognerebbe capire che cos’è la “chiamata”, cosa si intende per sentirsi “chiamati”, e cosa rivela e/o può nascondere la cosiddetta chiamata. Secondo il senso e i significati che gli diamo, all’epoca l’avevo sentita anch’io. Ho sintetizzato il rifiuto dicendomi: Signore, non son degno. Perché mi sono reputato indegno? A mio avviso per due nascenti verità. In una già sentivo le pulsioni sessuali giudicate scorrette. Nell’altra (sia pure molto confusamente) sentivo presente la paura del dopo collegio. Di quello che c’era fuori, infatti, non conoscevo assolutamente nulla! Se era la paura che mi aveva tentato con la chiamata come avrei potuto presentarmi con animo onesto? Devo anche dire che i preti del collegio non mi hanno mai chiesto se volevo entrare in seminario. Forse perché avevano intuito la mia omosessualità. Andando giù di piatto, però, si può anche dire che non me l’abbiano chiesto perché (a parte il prete che mi amò o mi usò che sia) di non gradito tipo. Da avviare al seminario si promuovono angeli del tipo che non ero: eccezione a parte.
Nella motivazione della chiamata non si può trascurare neanche l’ipotesi di una sistemazione all’interno di schemi da esistenziale sussistenza. In questa ipotesi, il chiamato/a si avvia al seminario come in altre occasioni e/o casi e/o indole, un giovane o una giovane si avvia alla carriera militare. Che ne sarebbe stata della mia sessualità se avessi risposto alla chiamata? Come per quella etero avrei dovuto reprimerla, ovviamente, ma sarebbe bastato questo, per fermarla? Se me l’avessero resa bonsai, e tale fossi riuscito a mantenerla. forse, ma molto molto forse visti i dimostrati fallimenti e/o dagli impegni presi le dimostrate fughe.