5a) RACCOLTA

PER PADRE

Per Padre intendo il soggetto che trasmette ai figli la propria Cultura. Limitandomi al concetto sociale, per Padre, quindi, intendo, comunque espresso, lo Stato. In prevalenza, la Destra ama lo Stato autoritario. La Sinistra, invece, lo Stato non autoritario. Tuttavia, essendo stesso lo Stato, socialmente parlando, li si può dire figli e fratelli dello stesso … Continua

IN NOME DI DIO

In nome del Principio tutte le religioni hanno imposto la loro Genesi martirizzando la vita. Per questo, nessuna può “lanciare il primo sasso” verso quella che ancora la martirizza nonostante non possa rendere più grande un Nome che è quello che è secondo Natura secondo Cultura secondo Spirito come la … Continua

IO SONO VITA

Cosa intendeva far capire quel biblico stesore quando con poetica (ma criptica ovvietà) ha scritto “In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”? La prendo un po’ larga ma poi arrivo al punto: punto che è circolare nel senso che quello di partenza è indistinguibile da quello d’arrivo. … Continua

VERSO IL BENE, L’OLTRE, L’ALTRO.

L’anelito universale (e universalizzante) è nella tensione verso il Bene verso il Vero, verso il Giusto. Dopo di che, ognuno scrive gli aneliti particolari secondo la propria calligrafia. Mi distinguo dal pensiero che citi per un particolare. La vita, è dialettica non lotta. Il fatto che l’abbiamo resa lotta, non appartiene alla vita: appartiene al … Continua

PER STATO INTENDO

Per – stato – intendo la condizione naturale, culturale e spirituale della rispettiva identità. Avendo tre stati, la vita è trinitario_unitaria. E’ assoluta unità fra i suoi stati solo al principio di ogni principio. Nel nostro principio è unitaria in ragione della misura di ricongiungimento fra i suoi stati. Possedendo gli stessi stati di principio, … Continua

SPIRITI E SPIRITISMO

Il Principio interagisce nella Natura della vita originata (il corpo comunque effigiato) dando la sua forza: lo Spirito. Originati dallo Spirito della vita, vi è vita in spirito. Gli spiriti sono vita che è stata su questo piano della vita. In ragione della corrispondenza fra stati in tutti e fra tutti gli stati, ci sono … Continua

AH! E’ LEI IL PERDAMASCO: IL MITOMANE?!

Sogno la spedizione di uno scritto. Come si diceva degli inglesi in guerra è centrato solo al terzo colpo. A molto ho creduto. In una sola realtà credo. Nei mezzi postali mi rassegno. Telefono, allora, per sapere se hanno ricevuto il testo ultimo. Mi risponde una voce di donna. … Continua

SPIRITO, PADRE, TENTAZIONI, SERPENTE.

Nella ricerca del Genesi della vita, se per un aspetto il Testo rivela la capacità di elevazione culturale degli stesori, dall’altro, mi pare segnali che il Serpente non si limitò a tentare la sola Eva. Infatti, a mio avviso, caddero nella tentazione (pericolosa tanto più l’imposero come verità rivelata dal Principio) … Continua

LE AFFERMAZIONI DEL VERBO

Non ho mai letto e né sentito predicare una ragionevole spiegazione su questo mistico scioglilingua: così, ho avvicinato il dito alla questione. Vista da vicino, l’affermazione fa capire, che l’autore, dopo essersi riconosciuto come vita, ha elevato il suo sé (verbo e logos nel dirsi io sono e parola nel dirsi vita) al sé della … Continua

AL PRINCIPIO NIENTE MOGLI E NIENTE MADRI

Dio è Spirito: la forza della vita che ha originato la vita. Con altre parole, è il Principio che ha originato il suo principio: la vita. Vita, è relazione di corrispondenza fra volontà determinante (la maschile) e volontà accogliente: la femminile. Dio è la massima unità della trinità dei suoi … Continua

PARADISO E INFERNO

Come luogo della beatitudine ogni religione ha il suo Paradiso. Il Paradiso è il luogo del Padre: principio della vita perché principio del bene detto da ciò che è giusto al vero. Antitetico al Principio del bene vi è il male: dolore naturale e spirituale da errore culturale. Secondo stati di infiniti stati di dolore… Continua

RITORNO ALL’ARCHIVIO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: