6a) RACCOLTA

LA PEDAGOGIA DELL’AMORE E DELLA COMUNIONE

fra tutti ed in tutti gli stati della vita intende ausiliare la conformazione dell’essere e la conferma dell’esistere secondo il personale spirito. Indicando ciò che deve essere posto in comunione per poter essere amore, nel contempo indica cos’è l’amare. L’Amore è l’Amante che insegna. L’Amante è l’Amore che impara… Continua

L’OLTRE E’ COME UN’ARANCIA

Argomentare su l’Oltre è come argomentare su un’arancia. Come un’arancia, infatti, ogni spicchio ha (ed è) di che essere del Tutto. Così, dicendo sullo Spirito (la forza della vita sino dal principio che dello stesso Principio) mi sono ritrovato a dire sugli spiriti e sullo spiritismo, sulla Metempsicosi e sulla Medianità. Medianità, è la facoltà … Continua

PARADISO E INFERNO
Come luogo della beatitudine ogni religione ha il suo Paradiso. Il Paradiso è il luogo del Padre: principio della vita perché principio del bene detto da ciò che è giusto al vero. Antitetico al Principio del bene vi è il male: dolore naturale e spirituale da errore culturale. Secondo stati di infiniti stati di dolore… Continua

L’ANNUNCIO DEL BENE

Dal brano che mi hai segnalato, l’annuncio del bene secondo Giovanni, (1a parte) estraggo cinque punti. Porta pazienza se mi rifarò a quello che conosco, quindi, condividi queste tesi per amor di ragione. Se ne trovi, ovviamente. Ti sembrerò il solito parroco, purtroppo. Riporta pazienza. “Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; ti chiamerai Macigno.” … Continua

DERIVATO DAL PRINCIPIO

Derivato dal Principio (come, dove, quanto e quando è teofantasia che abbevera il Dissidio e non di meno l’Errore) il nostro principio (non Primo, non Sommo, non Sovrano e quindi non Assoluto) è lo stato trinitario che in virtù della vitalità naturale e della vita culturale mossa del bene… Continua

LA GENESI FATTA PAROLA

L’umanità che eleva i suoi principi al Principio può immaginare molto ma non può “vedere” altro: men che meno oltre. Nonostante questo, l’autore della Genesi rilevò la Parola con queste parole: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Non so se è mai stato mai reso… Continua

MA VA LA’ SCEMO!

Mantra liberatorio per coinvolti da estranee emozioni Lo Spirito è la forza della vita e della vitalità. Comunque motivata la vita possiede forza maschile (per principio, la Determinante) e forza femminile: per principio, l’Accogliente; poiché vita è lo stato di infiniti stati che si origina dalla corrispondenza fra tutti ed in tutti i suoi … Continua

ESORCISTI E LOGORAMENTI

Le possessioni avvengono quando un’identità è scissa dal suo bene. Non sempre si riesce a capire se l’identità posseduta lo è da un altra identità, o da un’alta parte mentale della stessa identità. Con altre parole, non è facile distinguere lo schizofrenico dal posseduto; ed è per questo che ci vogliono due ausiliari: il sacerdote … Continua

DISCORSI SULLA MEDIANITA’

Il male può fingere il bene molto bene tanto quanto è male. Il che vuol dire che il male può essere maggiore dove maggiore la rivelazione. Se vera l’ipotesi (e la credo vera) chi c’era sul Sinai con Mosè? Nella grotta con il Profeta? Nella rivelazione a Saulo e in tutti gli altri casi, prossimi … Continua

FEDE

Caro Francesco: la Fede è ragione della speranza. La speranza detta dalla fede è un indimostrabile anelito. Direi ancora, mentre la fiducia ha base emotiva la fede non può avere che una base culturale ma se “Dio non gioca a dadi” neanche se lo può permettere la conoscenza, al più, il credo. Per quanto elevato … Continua

RITORNO ALL’ARCHIVIO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: