9a) RACCOLTA

ANALISI DEL DISCERNIMENTO

Il discernimento è il più corrispondente strumento di cura: esso è il mezzo che pone nella giusta corrispondenza ciò che è sano con ciò che è da sanare. Il discernimento su sé o su altro da sé, è attiva transazione culturale ogni qualvolta permette il proseguo della vita propria, sociale e spirituale. E’ passiva transazione … Continua a leggere

ANALISI DEL MALE

Lo stato nel quale non vi è alcun male è il Bene: Principio del bene naturale quanto del culturale e dello spirituale in ogni stato di vita. In ragione della condizione dello stato della mancata comunione di una Natura, o di una Cultura, o di una vita con il Principio del Bene, non vi è … Continua

ANALISI DELLE EMOZIONI

Le emozioni sono informazioni che una Natura da alla sua Cultura. Tanto più una Natura sente quelle informazioni e tanto più la sua Cultura le sa. Tanto più una Cultura le sa e tanto più la sua Natura le sente. Tanto più una individualità le sente perché le sa (come tanto più le sa perché … Continua

ANALISI DELL’INDIVIDUALITA’

Un’individualità che in primo non corrisponde a sé stessa, cioè, con gli stati di Natura, Cultura e Spirito propri, necessariamente, è separata da sé stessa tanto quanto non si corrisponde. Una individualità che non è in comunione con sé stessa perché in vario grado separata, è, perché esiste, ma, non vive tanto quanto non attua … Continua

IL SENSO DELLA COLPA

Il senso della Colpa? Croce da temere e maestro da ascoltare. Il senso della colpa (peso dell’errore nella Cultura sulla vita della Natura) è carenza di forza nel corpo, nella mente, nello spirito. Certamente è vero, che se l’ascoltiamo troppo, rischiamo di cadere sotto il peso di quella voce. Come in tutte le cose, quindi, … Continua

GUERRA E PACE

fra i principi maschili e femminili della vita maschile e femminile. a Maria Grazia L.

(As.) Poiché vita è stato degli infiniti stati che si originano secondo lo stato dalla corrispondenza di forza e di potenza fra tutti ed in tutti i suoi stati ne consegue l’universalità di un confronto portatore del dissidio … Continua

UN ALTRO ISLAM E’ POSSIBILE?

Trovo insufficiente e sviante la definizione di “moderato” data all’Islam che intende mettersi in corrispondenza di vita con il paese che l’ospita. Vi è il rischio, infatti, che la moderazione spirituale del credente islamico, venga intesa, (o fatta intendere), come dovuta ad una mitigazione, o peggio ancora, occidentalizzazione, della sua fede. Più che in moderato … Continua

BEATITUDINE

E’ beata la Natura della Cultura della vita che vive se stessa in eguale misura di Spirito. Un’eguale misura di forza fra gli stati della vita la pone in pace. Quando gli stati della vita sono in pace perché sono cessati i dissidi (vuoi i propri che quelli fra vita e vita e della data … Continua

GIORNI FA UN PENSATORE

Giorni fa, un pensatore dal nome che direi di origine polacca, (se non altro per le y e k nel suo cognome) si stava chiedendo se lo Stato può sopravvivere senza il sostegno della Religione. Secondo me, la domanda da porsi é quella contraria. Si chiedeva, inoltre, se esiste la morale laica, e se sia … Continua

EDUCAZIONE RESPONSABILE

Educazione responsabile è far capire a Edipo chi è Laio e a Laio chi è Edipo Tutto cerco fuorché colpevolizzare i genitori del loro modo di comunicare con i figli i loro insegnamenti, anche perché, da altro e/o da altri di accantonato magistero. Dovrebbero porsi, tuttavia, questa domanda: i figli non ascoltano per orecchio, o … Continua

RITORNO ALL’ARCHIVIO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: