Bertoldo ci direbbe

A proposito di Democrazia Bertoldo ci direbbe che è il potere che permette a chi lo prende nel potere di metterlo nel potere a chi glielo ha messo nel potere. Amara facezia a parte non mi dispiace la tua affermazione (Democrazia è la coesione sociale) pure, mi lascia perplesso. Abbiamo visto che la democrazia attuata, […]

Read More Bertoldo ci direbbe

Sento

Sento che c’è qualcosa di limitante nella richiesta di leggi contro i colpevoli di violenza verso l’Omosessuale. Lo è perché è una richiesta di parte. La violenza, però, è in ogni parte. Debole quella parte che agisce per sé stessa. Potrebbe provarlo il fatto, che se la richiesta ha in oggetto la violenza contro il […]

Read More Sento

Dai deliri

Dai deliri della mente ci si libera attenendoci costantemente al qui ed all’ora o, con altre parole, al dato momento. Per quanto giustificata da comuni interessi (la civile convivenza) volendolo, anche l’insegnamento delle regole che compongono la Norma potrebbe essere avvertito come una violenza. Lo potrebbe, quando l’educatore (famiglia e/o istituzioni preposte, e/o Stato) si […]

Read More Dai deliri

Rifacendosi alla tragedia

Rifacendosi alla tragedia Rifacendosi alla tragedia di Edipo, Freud dice che il figlio supera la figura del genitore se lo “uccide”. C’è del vero in quanto dice, tuttavia, è un vero fortemente superato. La società non è più il compiuto Genitore che fa compiuti genitori che fanno compiuto il Genitore. La Società, oggi, è un’Idra […]

Read More Rifacendosi alla tragedia

Saremo tutti islamici?

Secondo statistiche l’Islam diventerà la religione più seguita del mondo. Alla statistica risulta che se tu mangi due polli e io neanche uno, ne abbiamo mangiato uno a testa. Giusto per dire che sono da prendere con le molle, tuttavia, segnano delle possibilità. Possibilità che si può anche verificare se non altro perché le nascite […]

Read More Saremo tutti islamici?

Uomini e topi

Leggo che in uno studio pubblicato su Nature si dimostra che i topi che assumono marijuana sono maggiormente esposti verso l’eroina. Secondo me, questo studio dimostra solamente che i topi assumerebbero qualsiasi cosa pur di uscire dalla gabbia! Anche l’Uomo, quando si riduce o viene ridotto a topo.

Read More Uomini e topi

Cortese Brigliadori

Cortese Brigliadori: non so per quale percorso sia giunta a pensare la vita secondo spirito. In genere, giunge a pensarlo chi ha avuto esperienze di medianità. Fra queste, lo spiritismo, sia nel solo caso culturale, sia nel caso di agito e/o subito. Secondo il mio pensiero, lo Spirito è la forza della vita comunque agita; […]

Read More Cortese Brigliadori

Ascolta Israele

Ascolta Israele Lungi da me l’idea di dubitare sulla tua elezione, al più, ricordarti che “eletto” è aggettivo che definisce uno stato di vita assoluto e che vi è un solo Assoluto. Noi, invece, nell’Assoluto, siamo stati di infiniti stati, quindi, eletti tanto quanto gli siamo prossimi e non eletti tanto quanto non prossimi. Della […]

Read More Ascolta Israele

Credo, confido, diffido.

Credo nel Padre. Del suo principio (la vita) assoluto generante. Confido nel Cristo Maestro. Non lo riconosco come Figlio del Padre. Un Principio assoluto può generare solamente l’assoluto che è, quindi, solamente ciò che è: vita. Neanche è possibile che un Assoluto si incarni in un non assoluto. Ad un Assoluto è possibile invece, incarnare […]

Read More Credo, confido, diffido.

Il nostro spirito

Il nostro spirito è invaso da altra forza, tanto quanto il nostro bene è separato dal suo vero. Può succedere per cause dipendenti dal nostro vivere, come per cause imposte al nostro vivere: imposte perché non corrispondenti. Nella separazione fra il bene e il suo vero, succedono degli stati di vita non vita. Di uno […]

Read More Il nostro spirito

Cos’è la Verità?

La mia verità non ha mai confuso un suo parere con la verità: men che meno con la Verità. Parere è quello che ognuno pensa. Di quanto si pensa, verità è ciò che è universalmente provato. A parte una qualche pretesa di razionalità, di concretamente dimostrabile sui miei argomenti non c’è nulla. Tanto meno può […]

Read More Cos’è la Verità?

Mi sta succedendo

Mi sta succedendo un fatto che sapevo ma che avevo rimosso. Lo vorrei accostare al problema del celibato ecclesiastico, giusto per dire dove la chiesa è saggia e dove non lo è. Ho vissuto non poco la mia sessualità. Così, più che guardare l’uomo, o solamente il maschio, ormai gli faccio i raggi X. E […]

Read More Mi sta succedendo

La speranza in amore

L’ultimo desiderato della serie ha rotto le palle e questa mattina gli ho dato il Tfr. Sapevo già che sarebbe finita così ma la speranza e la sirena che seduce continuamente i senza tappo per “l’orecchio”. Le ha rotte per l’impossibilità (è talmente tipica da farmi pensare che sia culturalmente congenita) di calibrare ciò che […]

Read More La speranza in amore

Allo scopo

Allo scopo di collocare il nostro spirito nello stato dello Spirito, la vita originata da quella Forza e da quella Potenza non può non sapere l’Immagine che ha attuato la sua. La conoscenza è raggiunta in ragione dello stato dalla corrispondenza di forza e di potenza fra vita e Vita. Limitare e/o condizionare la conoscenza […]

Read More Allo scopo

La vita

La vita amalgama l’animante con l’animato solo per affinità di Spirito. Naturalmente, ognuno da, fa, ed è, quello che può, ma lo stesso, lasci ogni convinzione chi pensa di escludersi dal compito di essere coscienza che anima coscienze. Con l’affermazione intendo dire che andando verso la vita non possiamo restare come siamo (qualsia individualità si […]

Read More La vita

I principi universali

I principi universali della vita sono il Bene per la Natura (il corpo della vita comunque effigiata) il Vero per la Cultura (il pensiero della vita comunque concepito) e il Giusto dello Spirito che corrisponde dalla relazione fra il Bene e il Vero. I principi sono maestri tanto quanto indirizzano la vita verso i loro […]

Read More I principi universali

Del guerrafondaio

Del guerrafondaio momento che stiamo subendo constato che le complicazioni agite contro la Russia sono come le bestemmie: ricadono sulla testa di chi le pronuncia. Poco male, mi verrebbe da dire (egoisticamente parlando) se ricadono sulla testa di chi le ha proposte maggiormente perché notoriamente in grado di reggerle più di noi. Ricadono quasi totalmente, […]

Read More Del guerrafondaio

Divisa divisa

RACCOLTA DAI PENSIERI In primo, le scelte citate nell’articolo sono deficienti a più livelli. Le posto come mi vengono alla mente, ben sapendo che nessun pensiero può rispondere a tutti i pensieri. Per i simbolismi collegati, la divisa è un’armatura. Come per tutte le cose, possiede dei pro e dei contro. E’ pro perché fortifica […]

Read More Divisa divisa

Ho già avuto

RACCOLTA DAI PENSIERI Ho già avuto modo di dire che, indipendentemente dal sesso ognuno di noi possiede il principio accogliente (quello della Donna) e il principio determinante: quello dell’Uomo. Recenti e sconnessi commenti su di un mio scritto mi obbligano a rivedere l’uso di quei miei due punti di volontà. Sino ad ora ho accolto […]

Read More Ho già avuto

A mio vedere

RACCOLTA DAI PENSIERI A mio vedere ci sono due egoismi. Il primo contribuisce alla conservazione della vita di un dato soggetto. Il secondo contribuisce alla conservazione della vita di un dato soggetto, su di un altro dato soggetto. Negativo il secondo, ovviamente. “Caro perdamasco, una volta fissate giustamente (come fai tu) le radici biologiche del […]

Read More A mio vedere

A mio vedere

RACCOLTA DAI PENSIERI A mio vedere ci sono due egoismi. Il primo contribuisce alla conservazione della vita di un dato soggetto. Il secondo contribuisce alla conservazione della vita di un dato soggetto, su di un altro dato soggetto. Negativo il secondo, ovviamente. Caro perdamasco, una volta fissate giustamente (come fai tu) le radici biologiche del […]

Read More A mio vedere

s.Soldino a s.Martino

RACCOLTA DAI PENSIERI La merda che in alto sale allea il mendacio maestrale mentre dal ribollire dei fini emergono soldini che gravano i conti assaliti dai pirati ma tra le nubi volano pensieri non annidati con i neri.

Read More s.Soldino a s.Martino

Perché la Donna

RACCOLTA DAI PENSIERI Perché l’Omosessualità femminile suscita meno contrasto della maschile nei casi di adozione? Mi rispondo: perché, in quanto donna, è personalità materna più mimetizzabile negli odierni schemi. Anche nella coppia lesbica vi è la figura più determinante, e in questo senso, maschile, e quindi, psicologicamente “papà “. Lo stesso nella coppia Gay: vi […]

Read More Perché la Donna

L’Omofobia

RACCOLTA DAI PENSIERI L’Omofobia è generata da una dirompente antipatia. Dell’antipatia, il Devoto – Oli, dice: condizione di contro-sentire’, ‘insieme di sentimenti avversi’] Accertato il significato, mi pongo la domanda: l’odio contro l’altro, esclude l’odio contro sé? Non l’esclude. Qualsiasi genere di odio, infatti, nega la vita altra (vuoi “leggermente” nel senso di odio non […]

Read More L’Omofobia

Immaturità

RACCOLTA DAI PENSIERI Immaturità culturale è separazione dalla culturale realtà. La lontananza dalla realtà separa la realtà propria da quella collettiva. In mezzo, il vuoto da mancate alleanze di vita con vita. Lanciano sassi perché ignorati anche dalla vita, o perché ignorano la vita? Ipotesi sia, i lanciatori di sassi dai ponti delle autostrade, lo […]

Read More Immaturità

Ho letto

RACCOLTA DAI PENSIERI Ho letto della questione “Fallimenti Adottivi” ancora tempo fa, ma tutt’ora mi gira per lo “stomaco” come alimento non digerito. Dettaglio a parte, mi reputo un buon ignorante perché non mi curo di quanto già detto in congressi e/o in varie tesi, e quando sono grovigli complessi quando non complicati, taglio! Ora, […]

Read More Ho letto

Edipo d’Arabia

RACCOLTA DAI PENSIERI Dell’Omosessualità si dice che sia prevalentemente provocata dall’assenza del padre e/o da una madre castrante, e/o per l’insieme di emozioni direttamente e/o indirettamente assorbite dal Crescente. Succede analoga cosa anche nel Crescente arabo? Il padre dei “miei” arabi è generalmente preso dal compito di essere sovrano. Un sovrano può essere giusto ma […]

Read More Edipo d’Arabia

Femminilizzazione? Oibò!

RACCOLTA DAI PENSIERI Cosa ha fermato la mia attenzione, al punto che nonostante i miei casini continua a girarmi per la testa come una domanda che vuole subito una risposta? Direi, “femminilizzazione”. Dati gli schemi che girano (certamente non tuoi, certamente non miei, e certamente, non di molti blogger di queste parti) femminilizzazione, in qualche […]

Read More Femminilizzazione? Oibò!

E la rabbia

ANDANDO PER SCALINI “E la rabbia delle piazze arabe? Le adunate furiose che ci mostrano i telegiornali, mentre si bruciano bandiere con la stella di David e manichini nella veste saudita? Dove sono le masse? Nel pomeriggio, la polizia ha sbaragliato in pochi minuti una dimostrazione organizzata dai Fratelli mussulmani, non più di un migliaio […]

Read More E la rabbia

Se un problema

ANDANDO PER SCALINI Se un problema è come un arancia, è chiaro che di quella vedo gli spicchi che ho davanti gli occhi. In particolare, gli spicchi post del Culo e i relativi commenti. Resto non poco perplesso per le notevoli confusioni che ci sono nelle storie pubblicate circa le figure e i ruoli esistenziali […]

Read More Se un problema

I genitori

ANDANDO PER SCALINI I genitori non se ne abbiano: non è per loro Come sempre mi capita, qui o altrove, vi sono commenti che innescano l’effetto Star Trek, così, mi ritrovo nell’altrove che pure ho lasciato da mo’: il passato. Del passato non mi sono fatto mancare niente, e se in un mio post qualcuno […]

Read More I genitori

Ira funesta

RACCOLTA DAI PENSIERI Cosa accende l’ira funesta dei pallidi Achille di oggi? Mentre tornavo a casa con l’intento di rispondere alla domanda, alla mente mi è tornata l’affermazione detta da una presenza durante una seduta medianica: gli antichi erano più saggi. Avendo l’ira come soggetto del discorso, ad antica ira sono tornato, trovandola come tutti […]

Read More Ira funesta

Preti e sessualità bonsai

RACCOLTA DAI PENSIERI Innanzi tutto bisognerebbe capire che cos’è la “chiamata”, cosa si intende per sentirsi “chiamati”, e cosa rivela e/o può nascondere la cosiddetta chiamata. Secondo il senso e i significati che gli diamo, all’epoca l’avevo sentita anch’io. Ho sintetizzato il rifiuto dicendomi: Signore, non son degno. Perché mi sono reputato indegno? A mio […]

Read More Preti e sessualità bonsai

Interrogazione

ANDANDO PER SCALINI Secondo le mie intenzioni questo scritto è una “Interrogazione parlamentare”. Io non ho mai fatto interrogazioni parlamentari, quindi, è quella che è, ma, riveduta, corretta e ulteriormente mirata, dovrebbe stare in piedi, se non altro come legittima rimostranza e/o provocazione. Dal testo se ne può ricavare l’idea che il mondo Gay è […]

Read More Interrogazione

Pur avendolo votato

ANDANDO PER SCALINI Pur avendolo votato, non sono del P.d.s. Non sono neanche A.N. ex M.S.I. pur avendolo votato (una volta) per rinsaldare la traballante posizione (economica più che ideologica) di un amico di un mio amico. Non sono neanche di “Forza Italia”, sia perché già per nascita faccio parte di quell’augurio, sia perché non […]

Read More Pur avendolo votato

I coltelli dei cari fratelli

ANDANDO PER SCALINI Mi sei venuto in mente, Francesco, mentre stavo dando un senso panchinaro ad un ozio pomeridiano. Quando ozio scartabello fra i già detti e i già scritti. Ho riaperto, così, la cartella “principi della vita”. Fra i principi, ho rivisto le figure che nel nostro piano della vita sono state principianti: li […]

Read More I coltelli dei cari fratelli

L’attentato di Parigi

ANDANDO PER SCALINI L’attentato di Parigi è di natura religiosa afferma Adinolf: non è detto. Il Corano, infatti, è sia guida religiosa che guida sociopolitica, quindi, le “nature”, almeno in potenza, sono due. Si può dire, allora, che l’Adinolfi ha torto o ragione, secondo il punto di vista che considera. Il fatto che non vi […]

Read More L’attentato di Parigi

Tentazioni in Comunità?

ANDANDO PER SCALINI Dove non si può provare sarebbe meglio tacere? Don Gelmini, fondatore delle Comunità Incontro è stato accusato di abusi sessuali da due ex ospiti. Non entro in merito alla questione. Non sono il Magistrato di nessuno: solo di me. All’epoca, ci fu uno psichiatra imbecille senza virgolette, che ebbe a dire che […]

Read More Tentazioni in Comunità?

La Questura dice

ANDANDO PER SCALINI Alla poliziotta fuori dal provvisorio ufficio ho chiesto (sia pure da lontano) se potevo fotografarlo, ma dopo una minima occhiata m’ha girato le spalle e ha continuato a discorre con un signore dall’aria del politico e/o militare: collega o superiore che sia. Peccato! Avrei voluto dire alla poliziotta che nella denuncia della […]

Read More La Questura dice

Pensando ad Israele

Un autore italiano racconta di essere andato in un monastero di Venezia. Assieme al priore visitò la cucina del convento. Con loro entrò un grosso gatto. In mezzo alle due finestre della cucina c’era il camino. Il fumo non usciva completamente dalla canna: qualcosa l’ostruiva. Il Priore prese un badile e con il manico tentò […]

Read More Pensando ad Israele

In modo particolare

In modo particolare in centro i cittadini ricevono delle richieste di denaro. Del generale assedio e dell’assillo provocato, i banchetti delle Comunità (anche loro richiedenti) sono fra quelli che ne pagano spese.  Le pagano, vuoi perché vengono generalmente rifiutati, vuoi perché, essendo rifiutati, non possono espletare l’informazione contro le tossicodipendenze che dovrebbero fare. Paradossale contrappasso, […]

Read More In modo particolare

Ci risiamo!

Ci risiamo! Una persona t.d. esce di Comunità dopo una biennale accoglienza e ricomincia a “farsi”. Perché? Mettiamola anche così: non gli impedisce di tornare a farsi di roba se non trova ciò che lo dovrebbe fare d’altro. Ad esempio: una vita che non ha; un lavoro che non ha; una domiciliarità che non ha; […]

Read More Ci risiamo!

Alla Scuola di Raffaello

Dall’Accademia di Raffaello ho tratto due immagini che ben raccontano quanto generalmente succede al nuovo che si affaccia alla vita. Il nuovo è detto dal giovane. Il vecchio dall’anziano a destra. Raffaello mostra il giovane senza abiti. Simbolicamente parlando, spoglio, cioè, da precostituiti abbigliamenti culturali. Sotto il braccio, i suoi (del giovane) sono chiusi in […]

Read More Alla Scuola di Raffaello

Direi che c’è Edipo

Direi che c’è Edipo quando la concessione del “regno” (da padre a figlio) implica la lotta per il potere. Dove non vi è lotta di alcun genere, qualsiasi passaggio di potere è legittimato sia secondo Natura che secondo la conseguente Cultura dalle condizioni della vita fra chi cede il “regno” e chi l’eredita. E’ usurpazione […]

Read More Direi che c’è Edipo

Dove vi è vitalità

“Dove vi è vitalità integra ma non nutrita” In estratto da un dossier in cui la chiesa americana ha cercato di capire in sé stessa (estratto che ricavo dall’articolo “Atti impuri – Quegli abusi nel mondo della chiesa – di Marco Politi su la Repubblica) leggo: non è di orientamento omosessuale la maggioranza dei colpevoli, […]

Read More Dove vi è vitalità

Il tempo di riparare

Il tempo di riparare è nel tempo di pagare. Ho conosciuto Vincenzo A. e il fratello Marco negli anni 75/80. Da prendersi con le molle, Vincenzo. Marco, invece, era un ragazzaccio vitale, chiassoso, bellissimo. Amante indefesso della femminilità ma non del genere mascolino. Fosse stato, le amiche di piazza l’avrebbero saputo. Decenni dopo, ho sentito […]

Read More Il tempo di riparare

E’ indubbio

E’ indubbio che la prima impronta di donna che abbiamo ricevuto è la madre. C’è chi cerca la donna, allora, perché cerca la madre? Chi la cerca, per continuare ad amarla nella donna? Chi la cerca, per possedere la madre? Chi per essere “posseduto” dalla donna_madre? La donna_madre è anche padre, tanto quanto imprime i […]

Read More E’ indubbio

Dal Paese dei Boccaloni

Ragazzo a livello biologico ma donna a livello emozionale si suicida in una comunità di soli uomini. In prevalenza, gli ospiti di quella comunità (il minuscolo è d’ufficio) erano nord africani. Non lo preciso per questioni di razza, ma per il pensiero maschile di quella cultura. Molto meno accogliente del nostro anche se disponibile verso […]

Read More Dal Paese dei Boccaloni

Paragono la verità

Paragono la verità ad un arancio. Come dell’arancio vediamo gli spicchi che abbiamo davanti gli occhi, così, è della verità, e così, la scelta, necessariamente contenuta delle mie opinioni su “Contro Natura”. Qualsiasi genere di potere si costituisce e si mantiene per mezzo di regole divisorie: giusto o ingiusto, vero o falso, bene o male. […]

Read More Paragono la verità

L’alcol è il “medico”

L’alcol è il “medico” che cura la depressione di chi non vede potente la propria identità: vuoi in sé stesso, vuoi nel sentimentale, vuoi nel Sociale, vuoi nell’insieme dei casi. La depressione può avere origine naturale, ad esempio, una deficienza fisica: vera o presunta che sia. Può avere origine culturale, ad esempio, l’impossibilità a vivere […]

Read More L’alcol è il “medico”