Di quei mal di testa!

Quando tornavo dal paesello d’origine mi venivano dei mal di testa che non so dirle da quanto erano pesanti da sopportare. Passavano immediatamente quando arrivavo al cartello che mi gridava: Verona! Si, ero a casa! Non quella in Verona (l’ha voluta il caso) ma la città dell’IO! Si, fra la città del caso e quella […]

Read More Di quei mal di testa!

Demofascismo

La necessità di delegare gli atti di governo a gruppi di potere ha nolentemente trasformato la democrazia in una subdola oligarchia. In quanto gruppo di potere, ogni oligarchia trasforma il carattere politico della democrazia, in un demofascismo di fatto. In un demofascismo di fatto, non esiste distinzione fra politica di Destra e politica di Sinistra; […]

Read More Demofascismo

I partiti?

Come i sovrani necessitavano del giullare, e la Religione di un “sic transit gloria mundi”, così ogni genere di potere (chiamiamolo di Destra?) necessita di un contropotere: chiamiamolo di Sinistra? Secondo questo intendere il potere, i partiti sovrani sono due. Certamente vi sono delle forze sia affluenti che defluenti del corrispettivo pensiero: chiamiamole correnti? Cosa […]

Read More I partiti?

Chiamata sì ma da chi?

Quale chiamata campa sotto la tonaca? Non vi è carisma sessuale che abbia la stessa forza della “chiamata”. Neanche la stessa impronta “caratteriale”, e neanche lo stesso periodo biologico e culturale di rivelazione e riconoscimento. In una sessualità primitiva (primitiva nel senso che è il piacere a formare il sapere) il fatto non avrebbe alcuna […]

Read More Chiamata sì ma da chi?

E’ ben vero che si esalta

E’ ben vero che si esalta e/o si eleva anche la complessità della vita della Cultura quando si esalta la sofferenza e/o comunque la si eleva, tuttavia, lo si può solo a scapito della vita della Natura. In ragione dello stato della sottomissione, una Cultura – propria o altra – che sottomette la Natura (propria […]

Read More E’ ben vero che si esalta

La vita non promette a vanvera

Sia nel Giorno che nella Notte esiste la passione: anche fortissima, anche assoluta, anche esclusiva. E’ un amore, la passione? No. E’ un amare. Si basa, sulla comunione di vita, quell’amare? Dipende, appunto, da cosa si intende per vita, e se alla luce del Giorno, o se nei chiaro scuri della Notte. Amore, è sentimento […]

Read More La vita non promette a vanvera

Alla Superiora

DEL CENTRO VINCENZIANO Vista la sua decennale esperienza non escludo in lei la mia stessa conoscenza. Nel caso fosse ho parlato per niente. Nel caso non fosse, però, ho parlato per qualcosa; e questo, (richiesto o no che sia) è sempre un bene. Libera lei, e libero me, di usare questo scritto come crediamo meglio. […]

Read More Alla Superiora

Identità e Umanità

Omosessualità: non malattia, ma identità di una sessualità. Questo, se lasciata vivere. Se non lasciata vivere o non la si vive diventa causa di malattia, come causa di malattia diventa l’Eterosessualità, quando non riesce ad esprimere compiutamente sé stessa. Per esprimere il suo potere (non solo politico), lo Stato sociale ha bisogno di cittadini, omogenei […]

Read More Identità e Umanità

L’ansia? Un’invasione.

Dell’ansia si può dire che è provocata dal timore di non saper rispondere alle informazioni che un ascoltatore sente in over: vuoi perché lo sono, vuoi perché così le teme. Dell’ansioso si può dire che è chi si ritrova in mezzo a persone che gli parlano contemporaneamente. Non è in alcun modo ansioso chi riesce […]

Read More L’ansia? Un’invasione.

I giri della droga

Possiamo far entrare dalla finestra la droga che abbiamo fatto uscire dalla porta? Solamente socializzando la droga si potrà più chiaramente separare la personalità tossicodipendente (l’assuntrice) da quella tossico – delinquente: assuntrice e spacciatrice. Socializzandola non è che avremo meno tossicodipendenti (come non è neanche detto che ne avremo di più) ma senza dubbio, o […]

Read More I giri della droga

In ragione di infinite emozioni

Caro Francesco: in ragione di infinite emozioni (rare le veramente capite) tutti agiamo (e siamo agiti) da due tensioni: l’ideale e la reale. La prevalenza dell’ideale su il reale può originare un santo come un fanatico. La prevalenza del reale, un razionale quanto un cinico. E’ equilibrata la personalità che agisce i piatti mantenendoli allo […]

Read More In ragione di infinite emozioni

Shemà Israel

Secondo stati di infiniti stati lo Spirito è maschile quando determina la potenza della sua forza. E’ femminile, invece, quando Accoglie la potenza della sua forza. Vita, però, è stato di infiniti stati di vita, così, anche la forza e la potenza della vita maschile (come della femminile) è stato di infiniti stati. Dalla corrispondenza […]

Read More Shemà Israel

Di Giove e di Ganimede

Nell’immagine si vede Ganimede che, dopo essersi castrato, allontana da sé i naturali attributi della sua sessualità. L’immagine dunque ci dice che per amare pienamente un principio Sovrano è necessario allontanare dalla propria umanità ogni vincolo naturale. Quanto ha fatto Ganimede, così (onde essere maggiormente con_fusi con il Principio della vita e i suoi principi) […]

Read More Di Giove e di Ganimede

L’Annunciata dal Messina

Su l’Annunciata di Antonello da Messina, la giornalista Chiara Gatti de “la Repubblica”, scrive: ” … la figura dell’angelo è tuttavia evocata dal gesto della Vergine, che (colta di sorpresa durante la lettura del suo libro di preghiere) con una mano si chiude il velo, mentre con l’altra sembra stabilire un contatto.” La signora Gatti, […]

Read More L’Annunciata dal Messina

Le stanghe di Lucignolo

Le faccio pervenire una nuova stesura di questa lettera perché nella precedente non sono stato chiaro neanche a me stesso. Vuoi per scienza vuoi per indiretta esperienza, ma il dottor S. sa bene cos’è “droga”. Il giovane invece, più che altro ne sa il piacere che da. Nel frattempo, è incompleta coscienza, come incompleta coscienza […]

Read More Le stanghe di Lucignolo

Sotto il razzismo, altro.

In una foto che avete pubblicato si vedono due donne africane mentre stanno ridendo fra di loro. E’ avvenuto durante un corteo dove si protesta per un delitto del quale si accusano i Carabinieri. L’improprio comportamento m’ha fatto riflettere. Se ad essere ucciso fosse stato un bianco (ammesso ma non concesso che ci avessero informato […]

Read More Sotto il razzismo, altro.

Tradimento che?

Nella scissione che diciamo tradimento viene ferita la vanità, il possesso, o l’unione di un’alleanza? Tutte e tre in alcuni casi, o uno o l’altro caso in altri. Certo è, che non solo “la donna e mobile” ma anche la vita. Quello che separa in certi casi, quindi, unisce e/o rinsalda in altri. Vi è […]

Read More Tradimento che?

Forza e Ragione

La forza della ragione contro la ragione della forza. Ci sono culture (soggettive e/o socialmente convenute) che in prevalenza non sentono la forza della ragione, bensì la ragione della forza. Solo se contenute da una forza quelle culture accettano, apprendono e vivono la forza della ragione. Ragionano così anche i bambini. Per questo, non da […]

Read More Forza e Ragione

La droga eleva la vita?

Si, alla cima dei costi. Per il preso da eroina, la droga è sempre un bene. Anche quando é male o fa male. Non c’è nulla che quella “roba” non possa coprire. Per questo, è il massimo degli amori, massima amante, e massima puttana. Per avere ciò che deve avere per essere preso da quell’amore […]

Read More La droga eleva la vita?

Il Serpente Destino

Prima di commentarti ho dato un’occhiata ad un Dizionario dei Simboli della Bur: un olimpo d’informazioni. Alla voce “Serpente”, c’è scritto un casino di roba. Sintetizzo l’opinione dei Pigmei del Camerun. Questi, rappresentano il serpente con una linea sul suolo: è un’astrazione, “ma è un’astrazione incarnata”. In quanto linea, “non ha principio e ne fine, […]

Read More Il Serpente Destino

Gli stati della droga

Leggera, pesante, pantano. Dalla scelta proibizionista si è formata la figura Tossico_delinquente. Con la scelta antiproibizionista si protrarrebbe la sola figura Tossicodipendente. Quale delle due è più “facile” recuperare? Se la seconda, perché lo Stato, si rende e rende la vita più difficile? In conseguenza di una scelta antiproibizionista è chiaro che al mondo asociale […]

Read More Gli stati della droga

Socrate e l’amore

L’amore nasce dalla Povertà, dice Socrate. Non sarei tanto d’accordo. In quanto carattere di vita, che amore è, infatti, quello che nasce fra due poveri amanti, se non un amore di povero carattere? Fra due poveri amanti, più che di amore, parlerei di un sentimentale mutuo soccorso. [Non fra amanti poveri, ovviamente, che può essere […]

Read More Socrate e l’amore

Anche avvocato da cause perse

La colpa, signor Direttore, è proporzionale allo stato di coscienza. In quanto presidente ed in quanto proprietario di Discoteca, vedo (e mi vedo) nolentemente “colpevole” di ospitare una gioventù, a sua volta “colpevole” di una vitalità generalmente in eccesso, a vuoi a causa di una esasperata ricerca di un più ampio completamento amicale – sentimentale, […]

Read More Anche avvocato da cause perse

La norma

Si possono dire normali gli aderenti a regole fissate da una società e/o da una religione. La definizione, però, riguarda la nostra identità sociale: è normale, cioè, il Cittadino che segue le regole imposte dalla convivenza sociale. Per la Religione, invece, sono normali i credenti che seguono le regole del dato credo. Visti da vicino […]

Read More La norma

Mauro mi scrive

Mauro mi scrive: sulla sessualità, premetto che la considero prevalentemente interpersonale, e quindi, fare sesso con un’altra persona significa sempre affidare a lei tutte le informazioni più intime sulla propria sessualità. Vitaliano – Distinguerei, Mauro, tra fare sesso e fare l’amore. Nel fare sesso, è vero che si affida all’altra/o le informazioni più intime della […]

Read More Mauro mi scrive

Filia

Dalla Treccani: filìa [dal gr. ϕιλία «amore, amicizia», frequente in composti]. – Secondo elemento compositivo di vocaboli derivati dal greco o formati modernamente, in cui indica «amicizia, simpatia, favore», o anche «tendenza, affinità» e sim. Come lo è la vita, (stato degli infiniti stati che si originano della relazione di corrispondenza fra tutti e in […]

Read More Filia

L’uomo sarà donna?

Il Professore A. rileva che nelle scienze dell’Uomo è entrato con forza il termine “femminilizzazione della Società”. La parificazione sociale dei ruoli e dei compiti fra l’uomo e la donna potrebbe comportare (secondo il timore dell’A.) ad una cancellazione biologica delle due figure. Ciò sarebbe una metamorfosi eccessiva, “forse ancora più drammatica di quella cui […]

Read More L’uomo sarà donna?

Omofobia: dentro e Fuori.

La metterei così: visto che viviamo in “una valle di lacrime” come pensare di non averne gli abiti impregnati del loro sale? Certo! Capiamo bene che omofobia di gay verso gay è un errore schifoso, ma intanto ci ha deformato. Non c’è ne accorgiamo in tempo perché quella formante deformazione cominciamo ad assorbirla in famiglia […]

Read More Omofobia: dentro e Fuori.

Politica per me

Politica, per me è il carattere della sessualità del potere: determinante in modo prevalente la Destra, accogliente in modo prevalente la Sinistra. Naturalmente (e sempre per me) la vita è stato di infiniti stati di vita determinanti ed accoglienti. Politica, pertanto, non può non essere che un amalgama di volontà che trovano e cercano il […]

Read More Politica per me

La scienza e l’anima

Mauro mi dice: “Possono esserci delle forme di “energia psichica”, che fino ad oggi non abbiamo scoperto né misurato, che spiegano questi fenomeni?” Credo di averti accennato alle mie possibilità prano. Le ho sempre avute? Ammettiamolo come possibile, tuttavia, a tutto pensavo mentre non sapevo da che parte girarmi per la cura dell’Amato: questo, prima […]

Read More La scienza e l’anima

Trans

Le Trans sono donne all’ennesima potenza sostiene il Marazzo. A mio conoscere, sono femminili all’ennesima potenza. Potenza ulteriormente sorretta sino a che scelgono di rinunciare alla genitalità di origine. Attuata quella scelta, perdono quanto le fa (o li fa) Trans +. Sono rassicuranti in quanto bisognosi di essere rassicurati, ma questo vale per ogni genere […]

Read More Trans

I contratti dell’amore

Senza condizioni ho creduto di aver amato una sola persona. Mi ci sono voluti anni, dolori, e, detto fra di noi, non pochi pianti, per capire che non era amore quello che provavo ma un desiderio (a dirla tutta, naturale più che culturale) così intensamente totalizzante da sembrarlo. Se in certi stati di intensità sentimentale […]

Read More I contratti dell’amore

Il minore Rom

Il minore Rom e la prostituzione maschile.  Il giornale non pubblica la foto di quell’uomo, ma, potrebbe essere questa: anagraficamente parlando è maggiore. Nel caso in questione è un prete, quindi, direi che anche il suo vissuto culturale è maggiore. Sessualmente parlando, però, si confronta con un minore. Si può dire, quindi, che anche la […]

Read More Il minore Rom

La Donna spaventa l’Uomo?

La Donna che si fa prevalentemente determinante “spaventa” l’Uomo. Perché lo spaventa? A mio avviso, perché trovandosi di fronte un eguale carattere psicologico non può non sentire forma di Uomo in forma di Donna. L’uomo che sente di fronte a sé una figura di analogo principio si trova di fronte a ciò che gli somiglia […]

Read More La Donna spaventa l’Uomo?

Ipocrisia

Anche dell’educazione si può dire che è una recita quando non è effettiva corrispondenza di civiltà e di sentimenti. Tuttavia, è quell’ammortizzatore, senza il quale vi sarebbero in molti casi dei rigidi urti: caratteriali, psicologici, culturali. Metteteci pure, quello che credete vero. Per questo fine, la vedo come una falsità positiva. Non è il massimo […]

Read More Ipocrisia

Materia grigia

Da “Le frontiere della scienza”, ne la Repubblica, leggo che la neuropsichiatra Louann Brizedine ha scoperto “la differenza tra la materia grigia di uomini e donne”. Sarà anche perché non sono un neuropsichiatra, ma a me pare la classica scoperta dell’ombrello. La generale, anche se generica, opinione maschile sulla donna, infatti, l’ha anticipata di molto. […]

Read More Materia grigia

1) Processo alla vita: é nostra?

Ancora nell’ottobre del 2006, scrivevo quello che, senza ricordarlo, ho scritto in una lettera recentemente spedita al giornale di Verona: è nostro il quadro che pure comperiamo? Come prodotto direi di si, come arte, no. Così per la vita. Non è nostra come arte, è nostra come acquistato prodotto. Per tale forma di proprietà, possiamo […]

Read More 1) Processo alla vita: é nostra?

Normalità e sessualità

Eterosessuale: è la Personalità naturale – culturale – spirituale, che si allea con corrispondenti umanità, onde, nella propria, perseguire il Principio della vita: vita, in tutti gli stati per quanto sa, vuole, e/o può. Omosessuale: è la Personalità naturale – culturale – spirituale, che indipendentemente dalla genialità della Personalità sessuale scelta per il proprio completamento […]

Read More Normalità e sessualità

Verso il principio di realtà

Per il mio pensiero, vita, è stato di infiniti stati di vita. Per questo, lo è anche la sessualità. La sessualità, pertanto, è veramente definibile come transessualità: viaggio verso il principio di realtà, innanzi tutto personale. Etero, omo o quanto di altro, e definizione da convenzione: vuoi “medica”, vuoi sociale, e/o quanto di altro. Dal […]

Read More Verso il principio di realtà

Lo sai

Lo sai che non so stare zitto. Permettimi allora di comunicarti questa riflessione. I casi in cui si consuma in eccesso la vitalità (vuoi per cause naturali e/o per quelle variamente ideologiche) sono detti esaurimenti. Un’anomala e/o non motivata magrezza è quanto denuncia quella febbre. Le cause di un esaurimento sono molteplici e non sempre […]

Read More Lo sai

Sto andando al supermercato

Sto andando al supermercato. Dall’altro lato della strada vengono avanti due nordafricani sui trenta. Si tengono per mano. Mi conoscono, o meglio, immaginano di conoscermi, ma per quello che conosco del nordafricano non è che ci sia questa gran differenza! Li guardo. Staccano le mani. Siccome li vedo tutto il giorno in panchina, (prevalentemente fuori […]

Read More Sto andando al supermercato

A me piace la donna

Dopo il piacere il pakistano mi dice: a me piace la donna! Ha troppo bisogno di quest’affermazione per star lì a piantar discorsi, però, avrei voluto dirgli: si ama la Donna per il comune progetto di vita; si ama l’Uomo per un progetto di piacere, che, in comune, può durare anche una vita. L’importante, è […]

Read More A me piace la donna

Sino a che

Sino a che l’istinto sessuale non ha preso coscienza di se, ogni stato dell’identità che muove il passo da uno stato all’altro della conoscenza è necessariamente transculturale. Il percorso transculturale è dell’umanità che si rifiuta di stare relegata nella grotta che gli hanno affittato come casa. E’ vero! Il percorso tansculturale (e quindi, anche sessuale) […]

Read More Sino a che

Nel mio dire

Nel mio dire i principi della vita, (e, quindi, anche della sessualità) Mauro sostiene che cito Aristotele. Non se ne abbia Aristotele e neanche Mauro ma io pensavo (e penso) di aver citato la vita. Si vede che prima di me l’aveva fatto anche Aristotile. Superata la questione, a mio vedere la sessualità è data […]

Read More Nel mio dire

Vi è eccesso di Accoglienza

Vi è eccesso di Accoglienza quando, nei confronti della realtà altra, una vita è remissiva al punto da subordinare la propria ad altra volontà. Si può dunque invadere una vita altra, allora, non perché si è prevaricanti e/o assillanti, ma perché la vita con la quale si entra in contatto potrebbe non essere un equilibrato […]

Read More Vi è eccesso di Accoglienza

Normale

Normale è chi segue l’insieme di regole redatte sia a favore del cittadino che della società. Nella data società, non a tutte le persone è di adatto portamento l’abito sociale precostituito. Al che, ad alcuni risultano lunghe o corte le maniche e ad altri lunghi e/o corti (e/o larghi o stretti) i pantaloni maschili e/o […]

Read More Normale

Un uomo

Un uomo odia una donna quando si trova di fronte ad una femmina che lacera gli schemi identitari appartenenti alla secolare cultura maschile, o appartenenti al dato maschio, al quale si dice che per diventare un’unica carne deve farsi corrispondente copia. Qualsiasi separante fatto fra le due carni, e/o un qualsiasi fatto ribalti i ruoli […]

Read More Un uomo

Poiché

Poiché mi hai manifestato l’intenzione di migliorarti (non vi è miglioria che non si basi su una maggiorata conoscenza di se stessi) ti scrivo qualche pensiero sulla sessualità, immaginandola come un arancia: notoriamente composta da spicchi. a) Vi sono personalità maschili che non si dicono omosessuali (amanti del simile) non perché non siano in molti […]

Read More Poiché