Una cosa

“Una cosa però è ormai assodata e cioè che Paolo di Tarso non fu un “fondatore” ma il “diffusore” di un annuncio basato su fatti già noti e che non occorreva raccontare daccapo.” Che sia stato un “diffusore” non si discute. Di annunci basati su fatti già noti ne dubito parecchio. Credo invece, che, partendo […]

Read More Una cosa

Verso la fine

Verso la fine dei tuoi e miei discorsi mi hai gestualmente comunicato che ti stavi allontanando dalle mie ipotesi. Probabilmente, perché sentirsi sotto lente, alla lunga stanca per più motivi. Così, ho deciso di scriverti delle possibili interpretazioni su quanto mi hai detto e mostrato. Lo faccio da titubante. La titubanza mi sta segnalando che […]

Read More Verso la fine

C’è chi afferma

C’è chi afferma di parlare con gli spiriti. Dipende da come lo dicono possibile. Secondo me, il modo è nei pensieri che seguono. Non ne conosco altri e non credo in altri. Nella speranza di rendere più accessibile l’argomento lo scrivo a blocchi. Doverosa premessa: ho confessato più volte che il vero autore dei miei […]

Read More C’è chi afferma

Possessioni

Possessioni Le possessioni sono favorite da castranti realtà. Difficile capire se una mente è invasa da un’altra forza, o se (stabilmente o no) per un’insieme di cause si è scissa in due conflittuali forze. Comunque stiano le cose, dove non risolve la psichiatria ci prova l’esorcista. Attraverso il rito, (comunque attuato) l’esorcista usa le emozioni […]

Read More Possessioni

Già una volta ha saltato la cortina

Nureyev – Opera di Allan Warren Avevo visto Nureyev a Verona, poco prima che mancasse. Passava per via Roma. Andava verso la Bra. Non avrei colto l’immagine di quello stangone se non m’avesse colpito la sua sciarpa: trascinata a terra. Forse non ci badava. Forse non se n’era accorto. Avrei voluto rincorrerlo e dirglielo, ma, […]

Read More Già una volta ha saltato la cortina

Molti anni fa

Molti anni fa passando davanti alla porta della stanza da letto che era al buio mi successe di vedere una luce verticale di un vivissimo color ametista. Illuminata dalla luce vidi una “macchia” a forma di corpo. La luce ametista non lo attraversava, quindi, quel corpo aveva una sua “fisica” consistenza. La direi araba, quella […]

Read More Molti anni fa

Mi sto avvicinando

Mi sto avvicinando ad un grande albero. Lo vedo forte di tronco e di rami ma con quasi tutte le foglie a terra. Pur macchiate da parassiti, le foglie sono ancora verdi. C’è n’erano di accatastate al tronco, sotto i rami, e portate dal vento, sparse per il campo. Come non bastasse, confuse con quelle […]

Read More Mi sto avvicinando

Non la realtà

Non la realtà dei miei rapporti medianici non è vera, ma il tipo di contatto (almeno quello mio) non rende possibile distinguere ciò che è vero dal falso (o verosimile sia al vero che al falso) vuoi perché non si conosce né si può verificare lo stato spirituale della realtà spiritica che corrisponde con il […]

Read More Non la realtà

Sul tardi

Sul tardi di qualche sera fa, dopo aver fatto l’amore con un amico arabo mi addormento e sogno che sto facendo l’amore con un arabo. Non ricordo particolari perché mi ritrovo (sotto un cielo con qualche leggera nuvoletta ma limpidissimo) in una estesissima piazza: è circondata da colonne. L’architettura è da moschea.  Le colonne non […]

Read More Sul tardi

Dopo aver parlato

Dopo aver parlato della Pedagogia con conoscenti mi venne l’impulso di puntare la penna su un foglio. La penna tracciò le immagini di due ”bestie“: la più piccola stava sopra la più grande. La più piccola aveva la lingua in fuori a mo’ di sberleffo. Ne trassi due conclusioni: o mi sbeffeggiava perché indispettita dal […]

Read More Dopo aver parlato

All’età che mi ritrovo

All’età che mi ritrovo, non del tutto per caso, la sessualità in pratico è emozionalmente scemata. Mi capita di agirla autarchicamente ma più che altro come calmieratrice della vitalità quando rivela impulsi fastidiosamente assillanti. Fatto sta che una sera mi opero così e poi mi addormento. Stavo nel sonno fra il si e il no, […]

Read More All’età che mi ritrovo

Su esempio della planchette

Su esempio della planchette provai a scrivere delle domande e a metterci sotto un si ed un no come possibili risposte. La penna andava qualche volta sul si o sul no; qualche volta o verso il si o verso il no, ma, o prima o dopo il si o il no. Non possedendo la facoltà […]

Read More Su esempio della planchette

Sogno l’Amato

Sogno l’Amato qualche notte fa: siamo abbracciati. Sento il suo desiderio ma non sento il mio. Da qualche parte una voce mi dice: lasciati andare, Vitaliano, lasciati andare. Dietro di lui una borsa aperta. Qualcosa di grigio si muove in quella borsa. Vedo uscire, uno, due, tre, quattro topi. Sento sorpresa, nessun senso di schifo, […]

Read More Sogno l’Amato

Spiriti: i punti degli appunti.

1 Poiché all’inizio di ogni inizio, un Principio, oltre che sovrano perché primo, non può non essere un Assoluto. Un Assoluto non può non essere stato di inscindibile stato. Uno stato di inscindibile stato non può non essere Uno. Ne consegue che nessuno può affermare quale sia il primo stato della vita del Principio. Al […]

Read More Spiriti: i punti degli appunti.

Commento grandioso

Commento grandioso: mi fa venire in mente una sinfonia di Bruckner. Come ogni filosofo riconosciuto ti inventi un linguaggio rigoroso e poi martelli sempre con quello. Non condivido questa concezione della filosofia, come sai: tuttavia so ben sentire quando questa musica trasmette delle emozioni. Il rischio però, alla fine – quello che sento – è […]

Read More Commento grandioso

Neanch’io credo

Dio è lo stato assoluto della vita: è il Principio di ogni principio. Essendo assoluto, un principio di ogni principio può generare solamente il suo assoluto, ma uno stato assoluto permette un solo assoluto perché al principio vi può essere una sola Immagine: quella del Principio. Quanto originato dal Principio, allora, non può essere che […]

Read More Neanch’io credo

L’elezione spirituale

L’elezione spirituale è data dalla capacità di elevare il proprio spirito allo Spirito. Lo Spirito è il principio della vita. Comunque avvenga, quell’elezione permette (a chi eleva la propria coscienza verso il Principio della vita) il possesso di una maggiorata visione dei Suoi principi. Con altre parole, permette di “vedere” l’Universale che è in ogni […]

Read More L’elezione spirituale

Prano è Pranoterapia?

Prano: composto del sanscrito prána ‘soffio vitale’ e terapia. Definisco il carattere principale della “mia” prano come variamente decongestionante. Quando avvicino le mani sulla persona, infatti, questa sente un generale “scioglimento” delle sue tensioni. Nel caso di tensioni muscolari (comunque provocate) ho constatato che la mia prano (mia sempre con virgolette) sciogliendo le contratture elimina […]

Read More Prano è Pranoterapia?

Alla. C. A. Signor C.A.

Cortese signore: ho sognato una luminosa nuvoletta con all’interno di un triangolo un grande occhio. Sotto la nuvoletta c’era la Stella di Davide, la Croce e la Mezzaluna. La Croce, dice: hai visto, Padre, quali disastri combinano con la Tua parola? Ho visto, ho visto. Avrei fatto meglio a tacere. Con i miei più cordiali […]

Read More Alla. C. A. Signor C.A.

Gira dalle mie parti

Gira dalle mie parti una ex professionista del piacere. Sui 50, di temperamento maschile, deve averne fatte di cotte e di crude: non di meno subite. Dice di aver visto la Madonna. Gli ha detto che salverà il mondo. Se la Madonna o quella donna non mi è stato chiaro. Naturalmente, la Madonna non si […]

Read More Gira dalle mie parti

Ho “potuto”

Ho “potuto” avvicinarmi all’Alto (lo Spirito) perché ho “conosciuto” un Basso: uno spirito. E’ come, se la conoscenza del portiere di un immenso palazzo nobiliare, mi avesse permesso di conoscere e di relazionarmi con il nobile proprietario. La conoscenza di quel Principe ha sconvolto la condizione del mio stato, al punto da divellere ogni precedente […]

Read More Ho “potuto”

E se quello

E se quello che diamo a Dio fosse anche di Cesare? Per Cesare intendendo la Natura e la Cultura umana della vita. Del Padre, Cristo è il Figlio? Secondo credenza si. Secondo discernimento, no. Dio (essendo l’assoluto principio della vita) non può “generare” nulla che non sia a sua assoluta Immagine. Assoluta immagine del Padre […]

Read More E se quello

Degli edifici

Degli edifici che in crescita mi hanno fatto abitare mi sono rimasti i diroccati, ma ancora mi pongo domande su quanto resta. Non ho pretese da Risposta. Nella ricerca della Genesi della vita, se per un aspetto il Testo rivela la capacità di elevazione culturale degli stesori, dall’altro, mi pare segnali che il Serpente non […]

Read More Degli edifici

Nel Bardo Todol

Secondo la Cultura tibetana nel Bardo Todol sono scritte le stazioni di viaggio dell’anima diretta verso l’Anima del mondo soprannaturale. Per giungere a questa, l’anima in viaggio verso l’Universale dovrà spogliarsi di ogni umano residuo. Lo potrà, ascoltando le proprie emozioni: l’emozione è la parola della vita che dice sé stessa. Lo potrà, inoltre, tanto […]

Read More Nel Bardo Todol

Uomini senza fede

Caro Francesco: mi cade tutto l’ambaradam del ragionamento che segue se prima non colloco questa citazione. Non volermene. “Uomini senza fede hanno avuto comunque bisogno di immensità al limite delle loro risorse, nell’azzardo provvisorio della natura umana che lascia qualcosa di inesaudito. Il salmo 78 racconta di Dio che conduce Israele nel deserto “e li […]

Read More Uomini senza fede

Madonnine piangenti

Nei casi delle “Madonnine piangenti” pare sia lecito credere al miracolo solo se gli accertamenti proveranno che quelle lacrime sono di sangue umano, ma anche accertata la qualità umana di quel sangue, non per questo abbiamo accertato la qualità di vita dello stato che l’ha permesso. Dubitare, quindi, è necessario. Lo reputo necessario, tanto quanto, […]

Read More Madonnine piangenti

Per essere medium

Per essere medium? Semplice! Basta essere schizofrenici in vario modo e/o condizione, oppure, possedere conoscenza e coscienza delle ulteriori possibilità della vita. Come si ottiene quella possibilità? Semplice! Bisogna andare fuori il reale costituito e che costituisce la personalità, oppure, non essere ancora dentro ciò che costituisce la personalità: caso questo, dei medium in età […]

Read More Per essere medium

Compero un orologio

Compero un orologio. Elegante. Non costoso. Ultimamente, il bracciale continuava a slacciarsi. Ci siamo, mi dico, le solite baracche! Fatto sta, che una mattina non me lo ritrovo più! Appena comperato! Cazzo!! Non so per quale ispirazione tiro su la manica: era allacciato al muscolo. Il sogno è stato vivissimo e colorato! Si crede che […]

Read More Compero un orologio

A ignoti dolcificatori

Chissà perché la coscienza dello stato soprannaturale della vita è schizofrenia nei medium e merito di santità nei papi e/o nei cosiddetti santi. Di diverso, infatti, c’è solo il personale percorso, non, la facoltà di per sé, quindi, o è vera in tutti i casi o inattendibile in tutti i casi. E in ogni caso […]

Read More A ignoti dolcificatori

C’è Islam ed Islam

Lettera spedita secoli fa a “la Repubblica”. Rifatta in più parti. Con Abu Imad (Iman dell’Istituto Culturale Islamico della Moschea di Viale Jenner) anch’io trovo erronea la definizione di “moderato” data all’Islam che intende mettersi in corrispondenza di vita con il paese che l’ospita. Vi è il rischio, infatti, che la moderazione spirituale del credente […]

Read More C’è Islam ed Islam

Solo per cercare luce

Ambasciata d’Israele in Roma – A chi d’interesse. (Non ricordo se gliel’ho spedito o se non ho potuto per impossibilità di contatto. Mah!) OGNI PROMESSA E’ NELLE PREMESSE Cortese signore: essendo il principio assoluto della vita, lo Spirito divino non può concepire nulla di diverso da Sé. Per quello che assolutamente è, quindi, lo Spirito […]

Read More Solo per cercare luce

Se è vero

Se è vero che sono influito dallo spirito di Socrate, allora sono filosofo tanto quanto sono influito da quel filosofo, ma, dicendomi ”illustre collega“, Robert Kaufman si riferiva al mio filosofico spirito, o allo spirito di Socrate che gli è certamente più collega del mio? Se uno spirito riconosce uno spirito in quello di un […]

Read More Se è vero

Tre atti di un sogno

Questa notte ho viaggiato per diversi piani del Sogno. Dei tre che ricordo al risveglio, in uno mi ritrovo in una zona industriale e poi in uno stanzone su due piani. Su tutto e su tutti era poca la luce. Lo stanzone (non è una discoteca) è occupato da decine di maschi. Li dico innanzi […]

Read More Tre atti di un sogno

La Caduta

 La Caduta e il discernimento dei primevi prima e dopo la caduta. La separazione dal Principio del bene senza dubbio fu un male, ma, se quel male principiò la vita anche secondo quella dei Primevi, la si può dire solamente male? Direi che la si può dire solamente male se la separazione fosse stata fine […]

Read More La Caduta

Oro – Incenso – Mirra

Secondo me i Magi hanno donato Oro per testimoniare ché la vita è preziosa. Hanno donato Incenso per favorire gli elevati respiri che favoriscono gli elevati vissuti. Hanno donato Mirra perché il molteplice odorare secondo Natura e sentire secondo Spirito favorisce il molteplice sapere della corrispondente Cultura in ragione dello stato unitario dei trinitari stati […]

Read More Oro – Incenso – Mirra

L’avevo mandata

L’avevo mandata a Eco in risposta ad un suo articolo sulla medianità. In occasione del rinnovo del programma in Rete l’ho riletta. E’ talmente ingarbugliata che non ci capisco più niente! L’ho rifatta e di brutto tagliata sia nel Marzo 2007 che nel Dicembre 2019! Taglia che ti taglia, del pensiero spedito a Eco è […]

Read More L’avevo mandata

Il seducente motivo

Il seducente motivo della tentazione del Serpente fu: dopo aver mangiato il frutto dell’Albero del Bene e del Male, saprete ciò che sa il Principio e diventerete come Lui. (Cito a memoria) I primevi però, anche prima della Tentazione erano già come il Principio. Essendo vita, infatti, avevano gli stessi stati del Principio: Natura per […]

Read More Il seducente motivo

Armonica, una voce…

Armonica, una voce dalla notte m’ha detto guardatela. Secondo il mio pensiero, la croce, simbolizza il peso della Natura (il corpo della vita) sulla vita della Cultura. La Croce, in quanto simbolo del peso della Natura sulla forza della Cultura è il simbolo universale che dice la fatica e la sofferenza che è nel vivere. […]

Read More Armonica, una voce…

Il Padre non merita

Caro Kalù: a mio avviso, il Padre non merita affatto la fama di sbattiballe che gli imputiamo quando ci risulta carente pagatore dei suoi debiti verso di noi. La fama di presente in teoria ma in pratica assente anche quando non sappiamo come pagare le bollette della luce, viene dalle lontane baggianate che sono state […]

Read More Il Padre non merita

Francesco d’Assisi?

Una sera di anni fa leggo qualcosa su Francesco d’Assisi. Faccio tardi. Spengo la luce. Inizio gli accomodamenti che favoriscono il sonno. Chiudo gli occhi. Come apparsa all’interno della fronte vedo un’immagine un po’ da distante. Si avvicina o mi avvicino: non so. All’interno di una forma grigia vedo un volto. Fortemente irrequieto, muove lo […]

Read More Francesco d’Assisi?

I sogni sono messaggi?

Si, lo sono. Quasi mai, però, si riesce a capire se provengono da una vita oltre, o se da un oltre di chi li riceve. Finito il lavoro compio il giro delle solite cappelle: giornalaio, tabaccaio, birretta da un amico, tramezzini e birra scura al supermercato. Indi, all’ombra di non so che albero, mangio e […]

Read More I sogni sono messaggi?

Il bastone di Mosè

Non credo sia stato lo Spirito di Dio quello apparso a Mosè sul Sinai. Certamente fu Spirito potente ma questo non prova quanto veridico. Per quanto ci dicono su quella storia, lo Spirito sul Sinai diede vita al bastone di Mosè trasformandolo in un serpente. Simbolicamente parlando il serpente rappresenta il Dubbio. Lo rappresenta quando, […]

Read More Il bastone di Mosè

Gli angeli

Gli angeli sono spiriti, cioè, forze della vita che sono stati e della vita sovrumana che sono diventati. So che non credi nell’Oltre della vita. Accetta questo papiro, allora, solo per amor di tesi. Secondo le nostre elementari conoscenze, sono detti angeli gli spiriti prossimi ai principi del principio della vita e diavoli quelli lontani. […]

Read More Gli angeli

Occhio, occhio, c’è un malocchio!

Gli esorcisti hanno bisogno del demonio come la satira ha bisogno di un Berlusconi. Certo è, che ambo i soggetti sono forze che invadono la vita tanto quanto è scissa: vuoi dal dolore nell’esistenza, vuoi dal bisogno di estraneo fascino. Il possesso e/o l’invasione può avvenire per cause che stanno in una parte sconosciuta della […]

Read More Occhio, occhio, c’è un malocchio!

Ammesso

Ammesso che Dio sia Luce (simbolo di Verità) lo è in assoluto: Assoluto perché al principio di ogni principio: compreso il suo. Di Dio i profeti ricevono l’illuminazione che contiene quell’assoluta idea. Un’idea assoluta va interpretata per assoluti. Assoluta in Cristo fu l’idea di Padre. In Maometto l’idea di Islam: dedicato o abbandonato a Dio. […]

Read More Ammesso

Gli spiriti esistono?

Avevo risposto a questa domanda dicendoli esistenti ma non attendibili. Ulteriori riflessioni mi portano ad ampliare i pensieri. Lo Spirito della vita è una forza, o con maggior dire, una potenza. In ragione dello stato del proprio stato, somigliante allo Spirito ogni forza e/o potenza emanata da quel principio. Come lo Spirito non ha identità […]

Read More Gli spiriti esistono?

Il Male, Israele…

Il Male, Israele, sa fingere il Bene molto bene tanto quanto è male, quindi, si può dire che il Male è maggiore, dove maggiore la rivelazione. Ora, Israele, risponditi: chi c’era sul Sinai con Mosè?  DENTRO FUOTI OLTRE

Read More Il Male, Israele…

Avevo aperto

Avevo aperto un Gruppo “per Damasco” in FaceBook. L’ho chiuso non appena mi sono reso conto (pressoché subito) che avrei dovuto originare, mantenere e al caso aumentare delle dipendenze. L’ho fatto anche a motivo di uno strano sogno. Per cena non avevo mangiato nulla di particolare (un kebab e due rossi) ma un qualcosa deve […]

Read More Avevo aperto

Lo Spirito che Mosè

Lo Spirito che Mosè pensò divino ebbe a dire: a me la vendetta! Secondo me, divino se avesse detto: a me la giustizia! Avendosi dichiarato arbitro della vendetta, invece, mi fa pensare che sia (per quanto forte e potente) uno spirito Basso. Si è dimostrato spirito Basso, in primo perché ha agito la sua forza […]

Read More Lo Spirito che Mosè