La speranza in amore

La speranza in amore è inattendibile sirena. L’ultimo desiderato della serie ha rotto le palle e questa mattina gli ho dato il Tfr. Sapevo già che sarebbe finita così ma la speranza e la sirena che seduce continuamente i senza tappo per “l’orecchio”. Le ha rotte per l’impossibilità (è talmente tipica da farmi pensare che […]

Read More La speranza in amore

Mi sta succedendo

Mi sta succedendo un fatto che sapevo ma che avevo rimosso. Lo vorrei accostare al problema del celibato ecclesiastico, giusto per dire dove la chiesa è saggia e dove non lo è. Ho vissuto non poco la mia sessualità. Così, più che guardare l’uomo, o solamente il maschio, ormai gli faccio i raggi X. E […]

Read More Mi sta succedendo

Cos’è la Verità?

La mia verità non ha mai confuso un suo parere con la verità: men che meno con la Verità. Parere è quello che ognuno pensa. Di quanto si pensa, verità è ciò che è universalmente provato. A parte una qualche pretesa di razionalità, di concretamente dimostrabile sui miei argomenti non c’è nulla. Tanto meno può […]

Read More Cos’è la Verità?

Crocifisso e Crocifissi

Cortese signore: mi hanno lasciato perplesso i toni, ma non per questo non ho condiviso alcune sue prese di posizione sulla questione del Crocifisso. Avrei voluto dirglielo già allora, ma solo in questi giorni ho saputo, per caso, il suo recapito. A mio vedere, la Croce senza il Crocifisso è il pedagogico memento che simbolizza […]

Read More Crocifisso e Crocifissi

Credo, confido, diffido.

Credo nel Padre. Del suo principio (la vita) assoluto generante. Confido nel Cristo Maestro. Non lo riconosco come Figlio del Padre. Un Principio assoluto può generare solamente l’assoluto che è, quindi, solamente ciò che è: vita. Neanche è possibile che un Assoluto si incarni in un non assoluto. Ad un Assoluto è possibile invece, incarnare […]

Read More Credo, confido, diffido.

L’amore ridotto

L’amore ridotto per essere condotto. Quando ho sostenuto che il disagio giovanile si origina nel conflitto fra le norme individuale che si stanno formando nel ragazzo, e le norme sociali deputate a formarlo come cittadino, non pensavo alle norme sessuali come m’è parso avesse inteso. Caso mai, alla sessualità. Non, dunque, al diritto dell’amare dei […]

Read More L’amore ridotto

Cari uomini e caro_te

Cari uomini e caro_te, la Donna è la “costola” che accoglie la vostra vitalità e ne fa una ragione di vita ma, mentre la vostra vitalità le giunge per la ragione de qualche scorlon, (quando non, per qualche illusion e poi, generalmente, finire lì) la ragione della donna porta avanti la vostra vita, per mesi […]

Read More Cari uomini e caro_te

Clinton dichiara

Clinton dichiara di aver appoggiato l’espansione americana perché temeva quella russa e che la guerra in Ucraina gli dimostra la verità del sospetto. Mi sono detto: ma questo qui ci fa o ci è! Subito dopo, però, ho ricordato che questo qui (come tutti i questi qui del genere, tipo, e caso) ragionano secondo potere […]

Read More Clinton dichiara

Spettabile Ufficio

Spettabile Ufficio: è dimostrato dai fatti che il terrorismo politico cela le sue armi sotto l’abito religioso. Eliminare il terrorismo, quindi, è anche spogliarlo di quella veste. Al fine, se fossi Presidente di stato organizzerei un Congresso Mondiale delle Religioni. Costantino l’ha fatto per i cavoli suoi. Glielo propongo invece, per salvare quelli della vita. […]

Read More Spettabile Ufficio

Mi è capitato

Mi è capitato di avere sessualmente relazionato con persone di destra, sinistra, centro, secessionisti, anarcoidi e anche con quelli socialisticamente maleducati: ovviamente non tutti in una volta. Come l’ho potuto se non sono etero, giovane, bello, ricco e per niente palestrato? Evidentemente, latente e/o palese che sia stato, fra me e quelle figure fu galeotto […]

Read More Mi è capitato

Vi è stato chi non ha creduto

Vi è stato chi non ha creduto al mio profilo social, così, c’è stato chi m’ha preso per illuminato, profeta, guru, e via similando. A questi ho dato un’unica risposta: macché, macché, macché! In me, non c’è nulla di diverso da altri. Neanche la mia sessualità, tutto considerato non è diversa da quella etero. Ho […]

Read More Vi è stato chi non ha creduto

Nei festivi di anni fa

Nei festivi di anni fa (ora mi pare tutto di molti anni fa!) ho lavorato come cameriere in casa di conti veronesi. In un lato della sala bigliardo posta nel seminterrato erano appesi dei proclami dell’Impero d’Austria. In questi, l’elenco di oppositori italiani, definiti sovversivi e banditi, da mettere alla forca, o quanto meno in […]

Read More Nei festivi di anni fa

Una passione per i fiori

M’ha preso una passione per i fiori ma invaso solo quelli artificiali. Mi par proprio di vedervi mentre arricciate il naso! Il fatto è, che nei fiori recisi non vedo un gusto per la natura delle cose. Vedo piuttosto, delle vittime. Quelle che gli amanti della natura delle cose chiedono alla natura della vita. Ai […]

Read More Una passione per i fiori

Toglimi una curiosità

Toglimi uba curiosità, Francesco, che gender è la vita che ami è che vedi in un sonno del bambino? Visto che ogni essere é indivisibile come farai a dirmi questo o quello? E visto che non lo puoi perché metti divisione in ciò che sermoni? Perché altrimenti perdiamo i confini fra le cose? E dove […]

Read More Toglimi una curiosità

Ci siamo chiesti

Ci siamo chiesti molte volte cos’è un blog per noi. Molte le risposte. Fra queste, una poco approfondita, a mio avviso. Blog è il cielo che in terra non abbiamo abbastanza. Sotto questo cielo l’Albero della nosta vita. Sotto questo cielo le nostre foglie. Pabloz nota alberi secchi. Pabloz nota foglie cadute. Diversamente, noto ricerca […]

Read More Ci siamo chiesti

Nelle vene del mondo

Cortese signore: “sapevo” già chi era il medico veronese che è stato invitato dal governo a battere la droga, quando ho letto la notizia nella vostra locandina. Lo sapevo perché conosco il dottor S. Avendone bisogno, mi affiderei a quel dottore senza alcuna ombra di dubbio. Sarebbe capace di rovesciare il mondo medico, pur di […]

Read More Nelle vene del mondo

Mortifero il silenzio?

Mortifero il silenzio? Ma neanche un po’! Se la parola è l’emozione della vita che dice sè stessa, (e, quindi, le sue azioni), il silenzio è l’emozione (e azione) della vita che sente la sua emozione. Sentiamo la nostra emozione (parola e verbo della forza della nostra vita: lo Spirito) tanto quanto sappiamo cassare il […]

Read More Mortifero il silenzio?

L’Albero del Bene e del Male

La vita ha radice nella forza dello Spirito. Ha tronco nella sua Natura. Ha rami nella vita naturale e culturale che origina. Ha foglie nella Natura della Cultura dei primi atti naturali e dei corrispondenti principi culturali. Della Cultura della Natura della vita dell’Albero ha frutti. La similitudine fra la vita di un albero (radice, […]

Read More L’Albero del Bene e del Male

Tu e l’Anoressia

Non so se possiedo il diritto di fermarmi come tu stai facendo. Solamente so, che la vita ha un suo diritto: vivere; ma per vivere è anche necessario chiudere, seppellire. Qualsiasi giardiniere lo sa. Che forse, non chiude la terra, sul seme che ha sepolto? Vivere, quindi, è anche accettare il ruolo del seme, sepolto […]

Read More Tu e l’Anoressia

Edipo a babbo appena ferito

In un post di sei anni fa che stavo rileggendo avevo scritto che funzione di nutritore a parte, il padre, in quanto maestro di cultura per il figlio è morto. L’ha sostituito l’ambito di azione del figlio; ambito scolastico e/o di relazione. Per associazione di pensiero, da padre morto sono risalito a Laio e da […]

Read More Edipo a babbo appena ferito

Calanti i valori?

Mah! E’ vero quello che dice Angela ma non sono vere le cause della perdita. Secondo me, la perdita non è derivata dal calo dei valori (in quanto principi non possono modificarsi) bensì, dal calo dei timori verso i maestri dei valori: società e/o delegati che sia. Non per ultimo, il calo del timore dell’opinione […]

Read More Calanti i valori?

Quale Pedagogia?

Non so se nella mente o nel gozzo, ma per la vita mi gira una questione: quale pedagogia adottare nel periodo prevalentemente naturale del bambino? A favore di un miglior agire in questo momento dell’età, non ricordo d’aver letto niente, e neanche sono preparato. Oso sostenere le mie opinioni qui ed ora, solo perché, pur […]

Read More Quale Pedagogia?

Chi costudisce i custodi?

A domanda rispondo: semplice! I custodi custodiscono sé stessi! A chi importa dei custodi se non custodiscono altro da sé stessi, mi obietta Silvia? A Silvia rispondo: i custodi che custodiscono sé stessi custodiscono il potere che li fa custodi! Quindi, non è vero che custodiscono “altro che sé stessi” se per “altro da sé […]

Read More Chi costudisce i custodi?

Chi ha conosciuto la vita

Chi ha conosciuto la vita nel suo stare male, in alcun modo può farsi promotore di morte: sia pure di alcune piante. Il fatto che sia pianta, quella vita, non muta l’universalista lezione di civiltà sostenuta da John Donne nella sua celebre poesia. La dove il poeta sostiene: “ogni morte di uomo mi diminuisce perché […]

Read More Chi ha conosciuto la vita

Genitori e altri letti

Stavo su una panchina a fumarmi una sigaretta (non dovrei!) quando alla mente mi è tornato il ricordo che le racconto. Lo faccio, vuoi per la sua Cortese attenzione, vuoi per soggetti che sono come anch’io sono stato: figlio di un padre da seconde nozze. Sono passati più di sessantanni ma ricordo ancora la mia […]

Read More Genitori e altri letti

Ascolta Israele

Lungi da me l’idea di dubitare sulla tua elezione, al più, ricordarti che “eletto” è aggettivo che definisce uno stato di vita assoluto e che vi è un solo Assoluto. Noi, invece, nell’Assoluto, siamo stati di infiniti stati, quindi, eletti tanto quanto gli siamo prossimi e non eletti tanto quanto non prossimi. Della vita, sia […]

Read More Ascolta Israele

Cortese Brigliadori

Cortese Brigliadori: non so per quale percorso sia giunta a pensare la vita secondo spirito. In genere, giunge a pensarlo chi ha avuto esperienze di medianità. Fra queste, lo spiritismo, sia nel solo caso culturale, sia nel caso di agito e/o subito. Secondo il mio pensiero, lo Spirito è la forza della vita comunque agita; […]

Read More Cortese Brigliadori

Negli emigranti che ho conosciuto

Negli emigranti che ho conosciuto, (nordafricani, dell’est, e del centro Africa), ho riscontrato un forte egocentrismo. Ho creduto di trovare la storica causa nella fondamentale necessità di essere al centro delle cose, onde poter dirigere e gestire gli eventi a propria indiscutibile sopravvivenza. Nelle personalità egocentriche per la tutela di sé, dover anteporre la ragione […]

Read More Negli emigranti che ho conosciuto

Pessimismo: amara radice che inciampa il passo alla fede.

Allo scopo di non rendere vana l’ultima fatica, l’Enciclica Evangelium Vitae, accolgo l’invito “di litigare e dibattere” con il Papa che il corrispondente M.P. ha inoltrato ai lettori. Il corrispondente sostiene che “se il titolo dell’Enciclica è pieno di speranza, il contenuto è ispirato ad un pessimismo apocalittico”.  Nell’Enciclica, è segno di pessimismo il fatto […]

Read More Pessimismo: amara radice che inciampa il passo alla fede.

Psiche e Soma

Le somatizzazioni sono segnali di pericolo in corso. Più sono gravi è più sono pericolose le situazioni psicologiche che segnalano. I luoghi colpiti dalle somatizzazioni rivelano la sede del problema: nel tuo caso, ai lati del collo, sotto la gola. Il collo è ciò che porta gli strumenti fisici del discernimento: occhi, naso, orecchie, la […]

Read More Psiche e Soma

Questioni in Aids

Con il tema che segue avrei dovuto chiudere il convegno organizzato dal professore Ettore Concia, primario di Malattie Infettive di Verona. Contrariamente a quando deciso prima, parlo a braccio. Inizio dicendo “Bisogna amare la vita.” L’affermazione é indiscutibile ma non era il tema! Fatto sta’ che non so più andare avanti! In prima fila ci […]

Read More Questioni in Aids

Da chi gli intralcia il passo

L’evoluzione culturale dell’Omosessualità, ben segnata dalla richiesta di pari diritti, dimostra che il mondo in Lgbt sta modificando il suo esistere. Dalla venerazione per il corpo simile, sta passando alla venerazione della vita simile. Dei contrari omofobi_idrofobi si cura per difendersi non perché quelli sono importanti. Il Salvini dice che due importanti istanze non passeranno. […]

Read More Da chi gli intralcia il passo

Eppure la vita ci parla

Può essere come dici, ma, potrebbe anche non essere così. Potrebbe anche essere che non sai ascoltare quando la vita ti “parla”. Non ricordo se ti sei detta una credente, ma giusto per amor di tesi ti reputerò tale. Come credente sai che la vita, ha due piani di vita. Nel piano superiore, è collocata, […]

Read More Eppure la vita ci parla

Trascinati come foglie

Cortese signore: trascinati come foglie nelle tempeste raccontate dalle cronache, è tutto fuorché facile trovare i bandoli delle matasse, pure, ci dobbiamo provare; ci dobbiamo provare, anche non rifiutandoci di percorrere delle alterne strade. Non è il mio già scritto futuro che si preoccupa per i fatti detti dalle cronache; si preoccupa per quelli che […]

Read More Trascinati come foglie

Islam e scissioni

E’ possibile la scissione dell’atomo islamico? Lodevole il tentativo occidentale di provarci, scindendo a responsabilità dell’Islam civile e religioso dalla responsabilità dell’Islam fanatico, ma è una parte che facciamo a nostro uso e consumo. E’ una parte che permette all’islamico che vive negli stati prevalentemente democratici di vivere la sua fede “moderatamente”, ma è pur […]

Read More Islam e scissioni

Si parla di te

Caro Francesco: non sono in grado di sapere (e forse neanche capire) quanto siano attendibili le opinioni che un giornalista del Fatto Quotidiano rileva sul tuo operato, tuttavia, alle ipotesi dette non ho potuto non aggiungere la mia. I denti si tolgono dall’alveo smuovendoli per più posizioni. In vista dello scopo potrebbero sembrare contraddittorie e […]

Read More Si parla di te

Treni

Due ragazzi si suicidano aspettando il treno in mezzo ai binari. C’è un che di sirena nei binari ferroviari. Incantano per le storie che ci sono da dove giungono. Incantano per quelle che ci saranno per dove vanno. Forse non c’è nessun incanto nella storia di chi li ascolta. Raccontano piano, i binari. Per ascoltarli […]

Read More Treni

E l’amoris? E la laetizia?

Caro Francesco: l’arcivescovo di Santa Fe, monsignor John Charles Wester ha spiegato che sul tema dell’ordinazione dei preti sposati non hai sentito che lo Spirito Santo fosse all’opera in questo momento. Ho iniziato questa lettera solo dopo aver finito di ridere! C’é voluto il suo tempo! Ti pregherei di spiegare all’arcivescovo che in presenza dei […]

Read More E l’amoris? E la laetizia?

Le sviste di Francesco

I giornalisti sanno bene che ogni notizia smentita è una notizia confermata, così, da oggi i bio_avversi di ogni genere potranno dire a un diverso che è uno scartato perché l’ha detto il Papa. Escludo in assoluto che Francesco sia stato dettato da una qualsiasi malafede. Mi domando, piuttosto: nessun giornalista della sala stampa del […]

Read More Le sviste di Francesco

s.Pietro: Barca e Banca?

Onde pagare i danni procurati alle vittime dei sacerdoti pedofili, la chiesa americana vende le sue proprietà. Trovo quel sistema per trovar capitali sia perlomeno, molto opinabile! Americana o no che sia, ci sono proprietà che la chiesa riceve per scopi di varia beneficenza, ed indubbiamente, proprietà che ha comperato. Ma, con quali soldi, le […]

Read More s.Pietro: Barca e Banca?

Rapina a mente armata

Non mi occorreva niente ma devo pur trovare un motivo per muovermi, così sono uscito di casa per fare un po’ di spesa. Passo davanti un’edicola. Sulla porta, appesa una locandina del giornale di Verona. Leggo: anziano pestato per 40 euro! Direi evidente, che la diversa importanza di una somma rapinata diventa diverso giudizio. Non […]

Read More Rapina a mente armata

Povere cose

Povere cose quando la vita da droga e la droga non da vita. La droga è morte ma il suo principio è vita: la sua in un’altra. Mercante di vita è colui che tratta ciò che vende: la vita. Qualsiasi personalità che cede i propri valori di vita, rende cosa la vita. Tra tutti i […]

Read More Povere cose

Se della tua parrocchia

Se fossi prete della tua parrocchia, Francesco, all’insediamento razzolerei così: tutti siamo qui per capire quanta Immagine della Vita (il Tutto dal principio) vi è nella vita del nostro essere di Somiglianza: il tutto dal nostro principio. Tutti, quindi, possiamo dirci vie della verità che si rifletteranno nella Verità. Forse sinora non ci avete badato, […]

Read More Se della tua parrocchia

Ti sottopongo una questione

Caro Francesco: ti sottopongo una questione che mi rovella da anni. So bene che non puoi trovare il tempo di leggermi sulla tua pagina, per quanto sia la tua buona volontà. Così, a chi mi legge al tuo posto, non posso non ricordare “chi ha orecchio, intenda”. Si intende attraverso l’udito e si intende attraverso […]

Read More Ti sottopongo una questione

Non sono mai stato così impreparato

Caro Francesco: non sono mai stato così impreparato da non rendermi conto che il mio pensiero sul Principio e sui principi della vita, è un tonnellante mattone. Per anni mi sono chiesto come alleggerirlo. Pensa che ti ripensa, in soccorso m’è venuto un ricordo che da bambino mi preoccupava non poco: quello dell’occhio di Dio […]

Read More Non sono mai stato così impreparato

L’ovile cattolico

Blair lascia l’ovile anglicano e si ricovera in quello cattolico. Chissà dove è andata a finire la stanza dove ci si dovrebbe rivolgere alla Santità in cui si crede! Questo, almeno secondo il Cristo evangelico. Dev’essere finita, talmente ultima, nella nostra casa, che non sappiamo neanche più dove l’abbiamo messa! La troviamo subito, invece, quando […]

Read More L’ovile cattolico

La Cina non si avvicina

Caro Francesco: da “la Repubblica” di oggi (14 Agosto) leggo: la Cina all’attacco dei Cattolici: arrestati un vescovo ed un prete. In cella anche 90 fedeli della Chiesa clandestina. Sarò sintetico: vista l’attitudine all’ingerenza, che la “Città di Dio” pratica nella Città dell’Uomo non me la sento proprio di dar torto alla Cina. Il Cardinale […]

Read More La Cina non si avvicina

Caro Don Farinella

Caro Don Farinella: innanzi tutto non mi metta dove crede lei. Dove credo io ci sto più che bene! Non per ultimo chiarimento: il Cristo originale era indubbiamente ebreo e con la pelle probabilmente bronzea, ma il Cristo che dal Saulo in poi è stato reso cattolico, no. Quello l’avete fatto diventare romano e bianco! […]

Read More Caro Don Farinella

Chiesa, Pecore, Capri.

La chiesa dovrebbe permettere un maggior sviluppo della coscienza delle pecore ma maggior sviluppo significa allargare i perimetri dell’ovile, e allargare i perimetri dell’ovile, significa poter subire il rischio di un allargamento della coesione fra chi guida e i guidati: rischio, che c’è già dal momento che i pastori stanno restringendo la libertà di movimento […]

Read More Chiesa, Pecore, Capri.

Un altro Islam è possibile?

Trovo insufficiente e sviante la definizione di “moderato” data all’Islam che intende mettersi in corrispondenza di vita con il paese che l’ospita. Vi è il rischio, infatti, che la moderazione spirituale del credente islamico, venga intesa, (o fatta intendere), come dovuta ad una mitigazione, o peggio ancora, occidentalizzazione, della sua fede. Più che in moderato […]

Read More Un altro Islam è possibile?