Direi che c’è Edipo

Direi che c’è Edipo quando la concessione del “regno” (da padre a figlio) implica la lotta per il potere. Dove non vi è lotta di alcun genere, qualsiasi passaggio di potere è legittimato sia secondo Natura che secondo la conseguente Cultura dalle condizioni della vita fra chi cede il “regno” e chi l’eredita. E’ usurpazione […]

Read More Direi che c’è Edipo

Su dieci eredi

Su dieci eredi della nostra cultura, 6, sono figli che seguono la volontà  del padre – stato, (sia pur mugugnando, immagino) e 4, dei futuri figliol prodighi, ben che vada a noi, allo Stato, e a loro. Fra i fermati: una positività del 40,5 %, di cui: il 13,9 è risultato positivo all’alcol; il 16,5 […]

Read More Su dieci eredi

Lettera ad una madre

Ho scritto questo letterone quando non ero ancora proprietario di un pensiero emozionalmente gestibile. In data Marzo 2020 ho alleggerito qualche punto. Temo, però, che la parte “scientifica” sia ancora con_fusa. Prima o poi  ne verrò a capo. In ragione del nostro Spirito, siamo principi di vita: corrispondenza di stati fra Natura, Cultura., e Spirito […]

Read More Lettera ad una madre

Devo proprio dirti

Caro Francesco: il cristianesimo tornerà ad essere quello di Cristo, tanto quanto, pur tenendo di vista il Padre (il Principio che determina la vita sino dal principio) tornerà a viversi come Madre: Principio che accoglie la vita sino dal principio. (Mi sto chiedendo a quale Cristo sto pensando. A quello storico? C’è ben poco di […]

Read More Devo proprio dirti

Sto andando al supermercato

Sto andando al supermercato. Dall’altro lato della strada vengono avanti due nordafricani sui trenta. Si tengono per mano. Mi conoscono, o meglio, immaginano di conoscermi, ma per quello che conosco del nordafricano non è che ci sia questa gran differenza! Li guardo. Staccano le mani. Siccome li vedo tutto il giorno in panchina, (prevalentemente fuori […]

Read More Sto andando al supermercato

L’importanza del padre

L’importanza del padre è superata (quando non annullata) dalla realtà. Un bambino, oggi, passa dal sapere chi è e cosa significa padre, ad altre forme paternali di cura e di magistero (asili, scuole, forme amorevolmente putative, parentali o no) in un fiat temporale rispetto agli anni che vivrà. Statisticamente parlando, almeno. Senza contare che l’importanza […]

Read More L’importanza del padre

Padre

Padre è colui che origina la vita, quindi, al principio della vita vi è il Padre. Chi principia la vita ha la vita come principio. La vita, quindi, è il principio di chi principia la vita. Lo stato della vita che principiamo dice l’attuazione dei nostri principi. Lo stato dell’attuazione dei nostri principi dice che […]

Read More Padre

Il Padre non merita

Caro Kalù: a mio avviso, il Padre non merita affatto la fama di sbattiballe che gli imputiamo quando ci risulta carente pagatore dei suoi debiti verso di noi. La fama di presente in teoria ma in pratica assente anche quando non sappiamo come pagare le bollette della luce, viene dalle lontane baggianate che sono state […]

Read More Il Padre non merita

In collegio

In collegio ero conosciuto come giraffa. Un prete mi ha fatto conoscere come signorina. Il mio rendimento scolastico era da 6 meno – meno – meno. Avevo reso carsico non meno dell’80% di me. Non avevo padre e neanche madre. Non sapevo stare in porta. Parlavo poco. Leggevo sempre. Non avevo cugine da spacciare come […]

Read More In collegio

Caro Davide

Caro Davide: innanzi tutto, scusami se per parlare con te, parlo prima con me, ma dei tanti libri che ho letto (dottorali o meno) sono l’unico che conosco abbastanza bene. Non avendolo mai avuto, non sono poche le informazioni su “padre” che mi mancano, e quelli che da collegiale crescente mi erano prossimi, ben poco […]

Read More Caro Davide

Come Perdamasco

Come Perdamasco seguo l’idea del Padre (il Principio della vita sino dal suo principio) e l’idea del Principio della vita è la vita: Bene per la Natura Vero per la Cultura                   Giusto per lo Spirito Se lo stato che segna la verità della vita è lo Spirito, […]

Read More Come Perdamasco

A proposito di fede

A proposito di fede e di verità, come capire (e distinguere) lo stato divino da quello umano in tutti quelli che si nomino variamente delegati ad interpretare la parola divina? Se solo torniamo daccapo, (al Principio di ogni principio), la risposta viene quasi da sé. Il Principio (Dio, comunque lo si nomini o lo si […]

Read More A proposito di fede

Quello che vedo

Quello che vedo nella Genesi secondo me è questo: Adamo viveva il luogo di Dio, ma come l’infante non conosce il padre perché non ne possiede l’idea, così, non conosceva Dio. Quando l’infante comincia a conoscere il padre? Direi che comincia a conoscerlo quando il padre lo scioglie dall’abbraccio e lo posa a terra. Nel […]

Read More Quello che vedo

Per quanto raccontano

Per quanto raccontano il Cristo evangelico insegnò la nuova figura di Dio: il Padre. Sempre per quanto ci raccontano, prima era il Padrone che ancora è rimasto per gli amanti della ragione biblica (o cattolica variata o comunque avariata) quando, tramite autonominatisi delegati si manifesta (dicono i delegati) con gli stessi intenti padronali: espliciti o […]

Read More Per quanto raccontano

Se intendiamo

Se intendiamo il Principio della vita come Padre pensiamo secondo un principio evangelico. Se abbandonati nella volontà di vita di un Padre considerato più grande pensiamo secondo il principio islamico. Se l’intendiamo secondo Spirito (il Padre) pensiamo che il Principio sia la Forza (sotto l’aspetto naturale) e la Potenza (sotto l’aspetto culturale) che ha dato […]

Read More Se intendiamo

Per Padre

Per Padre intendo il soggetto che trasmette ai figli la propria Cultura. Limitandomi al concetto sociale, per Padre, quindi, intendo, comunque espresso, lo Stato. In prevalenza, la Destra ama lo Stato autoritario. La Sinistra, invece, lo Stato non autoritario. Tuttavia, essendo stesso lo Stato, socialmente parlando, li si può dire figli e fratelli dello stesso […]

Read More Per Padre

C’é un solo Padre

Caro Francesco: senti un po’ cosa m’ha sparato la vita questa mattina: c’é un solo Padre! Invero l’ha fatto anche altre volte ma non così compiutamente. Te la mando pur sapendo che è un boccone non facilmente digeribile nonostante sia composto solo di fiato. Certo, lo si può dire anche flatus nel senso di anima, […]

Read More C’é un solo Padre